Commenti, pronostici e confessioni sui finalisti delle Targhe Tenco 2021

Sono usciti un paio di giorni fa i nomi dei finalisti in lizza per aggiudicarsi le prestigiose Targhe Tenco, il maggior riconoscimento della Canzone d’Autore italiana.

Da giurato e da appassionato di musica ogni anno do’ il mio contributo fatto di approfonditi ascolti (tanti!), valutazioni attente e scelte che, irrimediabilmente, contengono in se’ ogni volta un che’ di soggettivo, nonostante sia necessario approcciarsi al contesto con il giusto occhio critico, visto quanto siano significativi in un percorso artistico determinati attestati.

Prima di passare in rassegna con dei commenti specifici i vari nomi candidati ai premi finali, e prima di avventurarmi in pronostici (sapendo che, come accaduto in passato, è molto difficile che tutti i lavori per cui ho speso la preferenza arrivino poi a ricevere le rispettive Targhe), riporto anche qui delle brevi riflessioni che, a caldo, avevo condiviso sui miei profili social, e che riguardavano non il valore di uno specifico autore o del relativo album ma bensì il senso stesso di una candidatura che, almeno sulla carta, mi pare stridere con la storia di questa rassegna.

Discorsi già sentiti, mi diranno i più “vecchi” e seguaci appassionati del Premio Tenco e che in teoria si possono allargare a tanti differenti ambiti artistici (in fondo, anche nel “classicissimo” Festival di Sanremo le contaminazioni musicali recenti hanno rinnovato il roster dei partecipanti, contribuendo nella fattispecie a rilanciarne un appeal che, specie per i più giovani, sembrava perduto).

E allora in fondo perchè stupirsi di certi nomi in lizza quest’anno, quando in passato hanno vinto già una volta Caparezza (che a quanto pare ha le carte in regola adesso per riprovarci), la rockstar nostrana per eccellenza Vasco Rossi (nel 1998) o, caso recentissimo, Dario Brunori nel 2020 col suo album più pop?

Scrissi questo su Facebook non appena letto la lista dei finalisti (condivido un estratto):

Sugli album di esordienti in molti illustri giornalisti si stanno esponendo e devo dire che sono d’accordo con certe perplessità (che avevo già manifestato in tempi non sospetti, le stesse che ebbi lo scorso anno quando ad aggiudicarsi quella Targa fu Paolo Jannacci). Non sto ovviamente dicendo che devono vincere i miei “preferiti”, non sono così “infantile” però mi pare che certi nomi siano sorretti dal cosiddetto hype (che sicuramente ha investito anche illustri firme)… alludo alle candidature di Madame e di Iosonouncane.. non sto a sindacare sul valore dei due artisti e delle loro opere (anzi, molto probabilmente il disco di Iosonouncane a fine anno campeggerà molto in alto nella mia classifica in fase di bilancio), dico però che non li vedo adatti al contesto… La musica d’autore potrà (anzi, è necessario in un certo senso che accada) rinnovarsi e mutare forma, ma i significati, le parole, i testi devono mantenere la loro suprema rilevanza e un album come Ira (dal mio punto di vista notevole sul piano artistico) essendo ai confini con lo sperimentalismo, di suono così come di linguaggio espressivo, lo percepisco come distante dal contesto del Premio Tenco“.

Detto ciò, ecco finalmente l’elenco completo dei finalisti per il 2021:

DISCO IN ASSOLUTO

Presenti due dei tre titoli che avevo indicato alla prima tornata di voti, vale a dire Samuele Bersani e Pino Marino, i quali rappresentano l’ala più vicina alla canzone d’autore propriamente detta, almeno per i miei canoni. La loro proposta musicale è erede dei grandi cantautori che hanno fatto la storia della musica italiana, e se Samuele in passato ha già più volte ottenuto una Targa, per l’artista romano sarebbe un giusto riconoscimento – non alla carriera, non è ancora il momento – a un’opera di sicuro meritevole, al solito ottima sul profilo letterario ma che, a differenza di suoi dischi passati, non disdegna arrangiamenti più “moderni”, concedetemi il termine spiccio.

Sottolineati i giusti meriti di entrambi, occorre però evidenziare come ci sia un titolo fra i cinque che può davvero sbaragliare la concorrenza e creare un precedente “positivo” per chi sostiene che la rassegna si sia fin troppo aperta al mainstream: alludo a “Ira” di Iosonouncane, un disco dai confini indefinibili, affascinante, profondo, sfuggente e in grado di inchiodarti all’ascolto.

Un album che non può lasciare indifferenti e che ho già candidamente ammesso figurerà nelle mie consuete classifiche di fine anno, oltretutto molto in alto, perchè il suo valore intrinseco è notevole.

Un disco che mi sta mettendo in difficoltà per i motivi che ho provato a spiegare nel mio precedente post sui social, però mi chiedo: può un album che è già tra i miei preferiti in assoluto di questa prima parte dell’anno non vincere il Premio Tenco? Lascio staccati i vari ambiti oppure il suo valore è tale che va premiato, dal mio punto di vista, anche in una rassegna che ha mantenuto nei decenni determinati valori e stilemi?

Ho ancora qualche giorno per sciogliere le riserve – e la cosa vale per tutte le categorie, anche se in alcuni casi le idee sono molto più chiare.

Tornando ai dischi candidati nella principale categoria, vedo più defilati i nomi di Caparezza e Motta, che non erano nemmeno nei miei personali “ballottaggi” nella prima fase della votazione, perchè reputo che entrambi abbiano realizzato in passato album migliori di questi.

Mi va in questa sede anche di segnalare (e confido di dedicare in alcuni casi un articolo dettagliato in futuro) altri album secondo me molto interessanti che avrebbero avuto i requisiti per ambire, non dico a vincere la Targa, ma quanto meno ad arrivare tra i primi cinque: “Mannaggia a me” di Piero Brega, ispirato e istrionico come ai tempi migliori; “Cuore nero” di Olden, che ha replicato per qualità un disco come il suo precedente “Prima che sia tardi”, nonostante una diversità di suoni e atmosfere; “Ristrutturazioni” di Agnese Valle, una delle cantautrici più talentuose in circolazione e soprattutto “Paesaggio dopo la battaglia” di Vasco Brondi, il primo album di inediti a suo nome (di cui ho scritto una più che lusinghiera recensione sulla rivista “Vinile”) dopo la fruttuosa esperienza come Le luci della centrale elettrica. Per me era proprio il suo il disco che doveva vincere la Targa come migliore in assoluto, sebbene da regolamento fosse candidabile tra le Opere Prime (fattore che ha aperto un’autostrada di preferenze ai navigati Francesco Bianconi e Cristiano Godano).

Assolutamente degni di nota anche “Un sogno di Maila” di Amerigo Verardi, dalle sonorità psichedeliche e sognanti; “Sulla terra”, lavoro intimista con cui Davide Tosches si è messo a nudo; “La natura e la pazienza”, pieno di grazia e di buone vibrazioni, di Chiara Raggi, impegnata anche nel progetto “Musica di Seta”( proprio a sostegno della migliore musica d’autore), e l’oscuro e magnetico “Testimone di passaggio” di Flavio Ferri.

ALBUM IN DIALETTO

Qui ammetto di essere molto soddisfatto della cinquina finale, nonostante manchi il nome di una band che avevo votato al primo turno, i lucani Renanera, autori con “Terra da cammenà” di un album dove antico e moderno viaggiano a braccetto: peccato per loro ma avrò modo di dedicare spazio nel mio blog a questo progetto. Lodevole e di forte impatto sociale l’album “Nebros – Storie e Antichi Echi, Vol.1” del cantautore siciliano Marco Corrao, già noto su queste pagine.

Era difficile in effetti trovare posto in mezzo a titoli davvero importanti e con tutte le carte in regola (allo stesso modo) per vincere la Targa: dai siciliani Fratelli Mancuso (di cui giù avevo scritto con entusiasmo fra queste pagine quando fu pubblicato il loro stupendo “Manzamà”) ai loro corregionali Lautari, tornati in grande spolvero con “Fora Tempu”, all’artista di razza Patrizio Trampetti con l’intenso e viscerale “‘O Sud è fesso”, si potrebbe consegnare il Premio a occhi chiusi, sicuri di non sbagliare.

Se la giocano anche Setak e Stefano Saletti con la Banda Ikona ma credo che, nonostante non manchino certo motivi di interesse, un loro expoit sia poco probabile.

La categoria degli album in dialetto è da sempre quella che mi da’ più spunti di interesse, perchè non solo il nostro patrimonio artistico in tal senso è inestimabile ma, cosa più importante, anche il presente è più ricco e vivo che mai.

OPERA PRIMA

Si è in pratica avverata una profezia che feci appena uscirono gli album solisti di Bianconi e Godano (sul cui valore assoluto non discuto), quando dissi che per la successiva edizione del Premio Tenco due nomi tra i migliori debutti sarebbero in pratica giù stati assegnati. Difficile però pensare a due mostri sacri della canzone italiana (perchè quelli sono i Baustelle e i Marlene Kuntz, gruppi di cui i nostri sono affermati e carismatici leader) come esordienti ma tant’è: il regolamento dice questo e d’altronde anche lo scorso anno si aggiudicò la Targa in questa categoria il buon Paolo Jannacci, non certo un novellino; immaginavo pertanto che ai “veri” esordienti sarebbero rimaste le briciole in fase di responsi.

Gente come il raffinato cantautore Carlo Pinchetti, a cui ho dato tra l’altro la preferenza nella prima tornata di voti, la brillante Vea (Valeria Angelotti), autrice dell’ottimo “Sei chi non sei” o Francesco Maestro Pellegrini, già negli Zen Circus, che ho intervistato su “Indie For Bunnies”, il quale ha debuttato con un album autentico e delicato come “Fragile” (donandogli nuova vita in una recente ed emozionante versione a due per pianoforte e voce con il padre Andrea), meritavano a mio avviso più fortuna in questa sede ma sono sicuro che riusciranno a far parlare di se’ per i loro indubbi meriti.

Non è detto tuttavia che ci sia già un vincitore annunciato, poichè la concorrenza femminile mai come in questa sezione è agguerritissima e possiede efficaci armi come il talento, la qualità e lo spessore: dalla versatile Emma Nolde alla più classica ChiaraBlue, che tiene sospesi e ammaliati tra atmosfere jazzate, fino ad arrivare all’astro nascente Madame che ha stupito tutti al Festival di Sanremo, in egual modo appaiono seriamente in grado di insidiare i due big “in incognito”.

INTERPRETE DI CANZONE

I tre titoli da me indicati al primo step di votazioni sono arrivati in finale, quindi oltre a essere felice per loro, mi vien da dire che obiettivamente avessero qualità evidenti per non lasciarsi sfuggire questa opportunità di incrementare la loro personale bacheca di successi. Già, perchè i nomi a cui mi riferisco sono la splendida Ginevra Di Marco, che qui si è cimentata egregiamente con l’opera di Luigi Tenco, insomma, è nel “posto giusto” direi per affermare la propria candidatura; la rediviva Ornella Vanoni che in quanto a classe interpretativa non ha eguali e il grande Peppe Voltarelli che definire cantautore suona assai riduttivo, vista la sua caratura di artista a 360 gradi. Se risultassero vincitori mi farebbe piacere, indistintamente, anche se ovviamente dovrò anche qui scegliere un solo nome per la votazione decisiva.

Avevo dovuto sacrificare in fase di preferenza l’album di Federico Poggipollini, che ho apprezzato ascoltandolo con gusto, e ora me lo ritrovo nella cinquina di finalisti, quindi benissimo così; mi sorprende invece il nome della brava Miriam Foresti, con un progetto ambizioso di non facilissima fruizione.

CANZONE SINGOLA

Anche questa categoria è molto importante e, almeno da quando figuro in giuria, cioè dal 2016, è quella più imprevedibile in quanto a pronostici ed effettivi risultati.

Canzoni singole bellissime ce ne sono a iosa, dai più svariati cantanti, anche se a volte risulta difficile estrapolarle dal contesto di determinati dischi: insomma, deve essere un pezzo che funziona a se’ stante e che ha inevitabilmente quella marcia in più.

Nelle ultime tre edizioni non si è “faticato” poi molto a individuare il titolo giusto che ottenesse questa Targa, visto che dopo uno straordinario Mirkoeilcane nel 2018, sia Daniele Silvestri nel 2019 con “Argento vivo” che Tosca l’anno successivo con “Ho amato tutto” si erano già ottimamente distinti in gara al Festival di Sanremo: sono passati quindi dallo stesso palco dell’Ariston nel giro di poco tempo, come a dire che spesso la musica non ha confini, e che se un’opera merita viene a galla e brilla di luce propria anche quando viene proposta e giudicata in scenari differenti.

Che lo stesso destino quindi tocchi quest’anno alla già citata Madame, che a febbraio a Sanremo ottenne ben due riconoscimenti per la sua “Voce”, tra cui quello di miglior testo? Può essere in effetti ma attenzione a non sottovalutare la forza delle parole di un brano come “Zinda” di Francesca Incudine, o quelle intrise di pragmatico lirismo di “Ci stiamo preparando al meglio” di Canio Loguercio (con il prezioso contributo di Andrea Satta), unico tra i titoli da me votati ad essere giunto in finale in questa categoria. Ci sono poi autentici assi come Pino Marino, la cui “Calcutta” in effetti riusciva a spiccare nel suo magnifico “Tilt” e Iosonouncane con “Novembre”, in versione cantautore con la C maiuscola per quello che fu il suo singolo di ritorno dopo i fasti di un album come “Die” che cinque anni prima lo consacrò come il nome nuovo per antonomasia da seguire.

Mi piace però segnalare almeno quattro brani che non figurano tra i finalisti ma che hanno saputo regalarmi forti emozioni al loro ascolto: la struggente “I ricordi” di Giulio Wilson, che apre in modo sublime il suo “Storie vere tra alberi e gatti”; l’evocativa “Bar 90” di Marco Parente che invece ha il compito di chiudere “Life”; la poetica “Ovunque si nasconda” dei maestri Yo Yo Mundi che al solito ci hanno confezionato un lavoro senza punti deboli come “La rivoluzione del battito di ciglia” e quella meravigliosa perla che risponde al nome di “Peddi nova”, scritta da Cesare Basile e inclusa nel già citato “Fora Tempu” dei Lautari, i quali gareggiano con l’intero disco appunto tra le opere in dialetto.

ALBUM COLLETTIVO A PROGETTO

Tutti e tre i titoli da me votati sono arrivati in finale: “Ad esempio a noi piace Rino”, sulle canzoni del mai dimenticato Rino Gaetano, “Note di viaggio vol.2 – Non vi succederà niente”, sentito omaggio al grande Francesco Guccini e “Ritratti d’autore: Bindi, Bassignano & Friends”. Sono tre raccolte emozionanti, ben realizzate e meritevoli di questo riconoscimento… io credo che alla fine si aggiudicherà la Targa il disco dedicato al Guccio, le cui rivisitazioni sono indubbiamente autorevoli e rispettose (ma in realtà lo stesso giudizio è facilmente estendibile agli altri titoli candidati).

In finale inoltre due dischi assai interessanti come “Her Dem Amade Me- Siamo sempre pronte, siamo sempre pronti” e il progetto “Musica contro le Mafie: Sound Bocs Diary”, quest’ultimo con buone chances di contendere la Targa al mio favorito.

Tirando le conclusioni, ce n’è anche quest’anno per tutti i gusti: ci sono piatti serviti per le solite polemiche da quattro soldi, ci sono esclusioni eccellenti e ripescaggi graditissimi, c’è soprattutto tanta bella musica d’autore che ancora sa rinverdire certi fasti indimenticabili, nonostante siano cambiati tempi, epoche e scenari attorno a noi.

Basta cercarla – e i canali per farlo non mancano di certo – e soprattutto avere buone orecchie predisposte e attente.

Intervista a Sara Marini, finalista al Premio Tenco nella categoria Miglior Album in Dialetto con lo splendido “Torrendeadomo”

Sara Marini è indubbiamente una di quelle artiste in grado, con le sue canzoni, di trasmettere tanto della propria storia e del proprio io.

Ne ha dato una fragorosa conferma col suo recente lavoro,“Torrendeadomo”, in cui è riuscita a far emergere la sua anima, radicata tra l’Umbria e una Sardegna, quella amata dell’infanzia, pienamente ritrovata e qui a lungo omaggiata. Non solo, si tratta di un lavoro sì molto personale, intimo, in cui affiorano in superficie tematiche autobiografiche, ma al contempo contaminato e allestito in collaborazione con un gruppo di fidati musicisti e autori, tutti legati alla sua vicenda umana e artistica.

La Marini, senza sgomitare e armata del solo puro talento che emana placido dalla sua penna e dalle sue note, ma anche (soprattutto, verrebbe da aggiungere) dalla sua splendida voce, è riuscita a far issare il suo album fin quasi in cima in una rassegna prestigiosa come quella del Premio Tenco, che ogni anno assegna le Targhe ai migliori dischi dell’anno.

Lei, in gara tra le Opere in dialetto, è giunta tra i cinque finalisti, lasciando infine lo scettro a un gruppo che, senza timore di smentita, possiamo annoverare tra i mostri sacri della musica italiana, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, autori di un album onestamente notevole. Poco male, Sara si è fatta largo tra tantissimi lavori meritevoli provenienti dalle diverse aree geografiche italiane, evidenziando uno stile peculiare, pur tra tante differenti suggestioni e matrici. Canzoni indubbiamente popolari ma che, forse, più che appartenere alla vasta famiglia del folk, guardano ancora oltre, annoverandosi tra i solchi di un macro genere, che più che musicale, è associato a un’attitudine, a una visione, come quello della world music.

Foto di Gianfilippo Masserano

Avendo, da Giurato della Rassegna, segnalato il suo disco sin dalla prima turnazione, e poichè figura ormai tra i miei ascolti preferiti dell’ultimo periodo, avevo voglia di saperne di più dalle sue parole.

Contattata telefonicamente, Sara si è mostrata da subito disponibile e gentile, umile ma allo stesso tempo consapevole e sicura di ciò che vuole realizzare con la propria musica.

Ecco di seguito il resoconto nel dettaglio della nostra lunga chiacchierata.

“Ciao Sara, ci siamo già sentiti tramite i social, e mi fa molto piacere avere l’occasione di approfondire e sviscerare un po’ il tuo lavoro di artista, la tua esperienza. Intanto, inizio con l’arrogarmi il titolo di porta fortuna, visto che ti ho votata dall’inizio per le Targhe Tenco e sei arrivata tanto così dall’aggiudicartela, tra i cinque finalisti nella tua categoria!”

“Sì, è stato grandioso! Ti ringrazio davvero tanto”.

“Partirei proprio dal presente, e quindi riferendomi a quest’exploit del Tenco. Come l’hai vissuto, come lo stai vivendo e soprattutto cosa significa per te? Lo vedi come un riconoscimento del tuo lavoro?”

“Sì, diciamo che è stata una cosa inaspettata, in un momento abbastanza buio per noi artisti è stato un bel carburante, no? Anche perchè ero vicina veramente a dei mostri sacri della musica popolare italiana. Sono veramente soddisfatta di aver raggiunto questo obiettivo. Che posso dire? Non ci sono molte parole per spiegare, è una sensazione strana perchè veramente non me l’aspettavo. Per me questo disco è arrivato dall’anima, io alle cose grandi non ci penso mai, quindi quando arrivano è un po’ una doccia fredda, ma in questo caso, di quelle “rilassanti”, molto molto belle”.

“E’ un peccato che sia così difficile riuscire a suonare in giro: anche solo rimanendo alla dimensione del Premio Tenco, poteva essere un’ottima occasione magari quella di esibirsi lì, se non sul palco, su uno dei tanti spazi itineranti allestiti durante i giorni della Rassegna, non trovi?”

“Infatti, io praticamente non ho ancora avuto la possibilità di presentare come si deve il disco, perchè purtroppo una volta uscito, poi da lì a poco è esploso l’enorme problema legato al Covid. E’ stato molto strano, tanto che ci siamo fermati ancora prima di iniziare e solo adesso riprenderemo piano piano. Riparto da qui, dall’Umbria il 12 agosto con la prima presentazione che farò al Teatro Romano di Gubbio, in una location bellissima fra l’altro”.

“Quindi giochi in casa?”

“Proprio così e ne sono molto contenta, partire da qua è una cosa a cui tenevo… e poi sarò anche in Sardegna, perciò si può ben dire che parto dalle mie due origini. Meglio di così, per il momento che stiamo vivendo, non poteva andare. Il bisogno di lavorare c’è ma soprattutto la voglia di ripartire, di riconquistare un palco è proprio tanta, perchè per un musicista è come se ti mancasse l’aria”.

“E’ così per me anche da semplice spettatore, immagino che la sensazione sia ancora più forte per chi in prima persona è protagonista di uno spettacolo”

“Mi manca da spettatrice e anche da artista, in tutti i casi: io poi sono una che si alimenta molto con i concerti, mi piace molto la musica dal vivo, mi faccio attraversare da tante cose quando assisto a uno spettacolo, quindi mi manca quest’aspetto qua”.

“Tra l’altro un disco come il tuo dal vivo dovrebbe sprigionare davvero tanta emozione ed energia. Le canzoni già in studio sono notevoli, in ambito live come rendono?”

“C’è stato veramente un bellissimo lavoro in studio, perchè abbiamo cercato di dare un senso a tutto quello che abbiamo composto;  vale per tutte le persone che hanno composto i brani assieme a me, perchè io non sono autrice unica di tutti i pezzi, sono autrice della metà dei testi, mentre nell’altra metà mi sono avvalsa di collaborazioni importanti. Ho cercato di creare un sound corposo, multiforme”.

“Dal vivo avrai la band che ti ha accompagnato magnificamente in studio, il tuo pool di collaboratori?”

“Io cercherò di portare nel possibile tutta la band che ha partecipato alla realizzazione dell’album, però come tu sai non è così semplice suonare con la formazione al completo, specie in un periodo come questo. In questo caso, per la presentazione qui in Umbria saremo in sei, con special gust Monica Neri all’organetto, e saranno presenti pianoforti, chitarre… i musicisti con me sono per la maggior parte polistrumentisti, quindi in scena si sentiranno davvero tante sonorità vicine al disco”.

“Sarà un sound bello organico, mi stai dicendo?”

“Sì, assolutamente sì, perchè appunto siamo in sei e nel presentarlo la prima volta l’idea era quella di dare un’immagine fedele a quello che si ascolta sul disco, quel tipo di suono”.

“Un sound bellissimo, su cui torneremo più avanti. Adesso però andrei a monte, a quando ti eri messi alle prese con il seguito del tuo già interessante album d’esordio. Un album, quello nuovo da poco pubblicato, pieno di rimandi e di interventi sia in fase di scrittura (cito almeno tua zia Nicolina, che a mio avviso ha scritto, se mi posso sbilanciare, due tra le più belle canzoni del disco!). Ecco, tu avevi la percezione, mentre lo scrivevi, che stavi facendo un bel salto di qualità, un lavoro di un certo peso, al di là del piazzamento al Tenco? Ti rendevi conto di avere tra le mani un lavoro che ti identificava, partendo come fa da radici lontane (umbre, sarde)? Insomma, fai una sana autovalutazione! Che messaggio volevi mandare all’ascoltatore?”

“E’ una domanda difficile in realtà quella che mi stai facendo, perchè io sono una donna molto pratica, che non si crea molte aspettative nella vita, quindi questo disco è stato proprio un’esigenza mia e, ti dirò, sono stata nel cammino anche molto combattuta perchè mi capitava di pensare: “ma a chi interessa un lavoro autobiografico?”. La ricerca di queste mie radici è stata fortemente voluta per dare un senso alle problematiche che io ho vissuto tra questi due posti, perchè, in confidenza (visto che dicevi che vorresti sviscerare), i miei genitori si erano separati in un momento della mia vita molto particolare. Quindi mio padre era tornato in Sardegna, mia madre era rimasta in Umbria. Io con la Sardegna ho avuto un blackout di circa 10-15 anni in pratica”.

“Hai dovuto riscoprirla un po’?”

“Sì, perchè mi mancava proprio tanto. Fai conto che io per quindici anni stavo lì durante le estati per 3 o 4 mesi, poi andavo anche da sola, quindi la mia infanzia e in parte la mia adolescenza l’ho vissuta anche lì, nonostante io sia nata e abbia vissuto in Umbria. Sono state due Terre che allo stesso modo mi hanno accolto e che fanno parte di me. Io vivo queste due Regioni in modo molto viscerale per tanti aspetti. Per questo sono stata molto combattuta, perchè pensavo che non sarebbe interessato a nessuno una cosa del genere, così intima per certi versi, così mia. In realtà poi ho lasciato perdere questo pensiero e mi sono detta: “Senti, questa cosa, questo disco serve a me, per riscoprire certi luoghi e di conseguenza per riscoprirmi”. E’ un lavoro dove veramente ho raccontato attraverso la musica e le parole cosa significa per me appartenere a uno e a più luoghi, e diciamo che a un certo punto c’è stato un momento in cui mi sono fermata, pensando “cavoli, però, questi sono brani belli, i testi sono forti”. Mi sono infine autoconvinta che questi testi ce l’hanno una propria forza, ce l’hanno per me, per come li ho vissuti e per come li ho cercati. Ad esempio, hai nominato mia zia (lei non è una musicista, ma si diletta a scrivere anche in dialetto ed è davvero molto brava)… ecco, lei quando ha scritto il testo, io le avevo parlato di quelle sensazioni, delle emozioni che provavo ed è nata “Una rundine in sas aeras”.

“Un brano, come accennavo prima, a mio modo di vedere splendido, che apre il disco in maniera molto suggestiva e subito ti culla, sapendo creare quell’atmosfera così accogliente, nonostante il testo abbia poi anche altri significati. A seguire c’è poi “Terra rossa”, una sorta di tua rivendicazione, una canzone più “battuta” e che si avvicina a un certo tipo di folk, meno legato in apparenza alla Sardegna e all’Umbria”

“Lo hai ascoltato bene questo disco, mi fa piacere”.

“Certo, l’ho ascoltato benissimo e fa parte degli ascolti di queste ultime settimane, tanto che io analizzerei anche i singoli episodi, se non ci fosse il rischio di diventare un po’ pedante. Però se hai qualche considerazione da fare su una particolare canzone, sono qui pronto a raccogliere ogni cosa. Per esempio il tuo mi sembra un meticciato, molto vero, e sei riuscita a renderlo benissimo insieme a diversi collaboratori come ad esempio Claudia Fofi (con cui tu avevi già avuto ottime esperienze in tempi non sospetti). Tu come definiresti il tuo stile?”

“Tutti i musicisti che hanno collaborato con me a questo disco conoscono bene il mio percorso musicale, e mi hanno fatto riscoprire in alcuni casi delle emozioni nate da musiche adatte a me, a parte forse proprio “Terra rossa”, un brano di Claudia Fofi che avevo già cantato e che era stato inserito nel progetto “Le Core” ma che sentivo l’esigenza di inserire qui, perchè avevo la necessità di un pezzo che parlasse di una terra effettiva, rappresentando bene la Sardegna, la quale ha una parte di terra rossa e una parte di terra nera. Parla della voglia di non avere una sola radice insomma:“voglio essere senza radici”, canto a un certo punto”.

“Infatti, quella frase lì è molto forte, arriva diretta, e sembra quasi una contraddizione in termini anche se non lo è…”

“No, non lo è perchè è vero che sono radicata, ma di fatto sono radicata in due terre”.

“Ecco, il meticciato di cui ti chiedevo prima riflette musicalmente questa tua ambivalenza delle radici. Volendo lo si può catalogare nel macro genere del folk ma poi ascoltando “Torrendeadomo” (che significa appunto Ritorno a casa) ci si imbatte in brani che si collegano alla tradizione (la splendida “Pitzinna deo”), in dialetto sardo (l’intensa “Bentu Lentu”) altre in dialetto eugubino (“Solo ‘nna vita”); ci sono delle  filastrocche, delle canzoni in italiano e un irresistibile strumentale come “Già gioca”. E’ stata voluta questa cosa di “spiazzare” un po’ l’ascoltatore?”

“E’ stata voluta questa cosa, perchè la ricerca del sound non è stata casuale. Io credo comunque che il suono di questo disco sia omogeneo, a prescindere che poi ci siano canzoni magari in dialetto umbro e in dialetto sardo. C’è stato inoltre un lavoro di rilettura di queste filastrocche, con arrangiamenti molto particolari e utilizzando oltretutto degli strumenti che non siano tradizionali, anzi, io mi sono in un certo senso molto allontanata dall’utilizzo degli strumenti tradizionali, ricercando un sound che sia più attinente alla world music, che è quella che a me appartiene di più. Ho inserito così le percussioni mediterranee ad esempio in un brano come “Staccia minaccia”, oppure in “Solo ‘nna vita” ci ho messo i Krakeb marocchini e il Daf iraniano”.

“C’è a monte un grande studio e anche tutti questi strumenti particolari che vanno a impreziosire indubbiamente l’intero lavoro”

“Sì, è stato molto pensato e ricercato il suono, attraverso strumenti diversi ma che, anche grazie al contributo importante del percussionista Francesco Savoretti, alla fine è risultato omogeneo e riconoscibile. Lui, insieme a Goffredo Degli Esposti e a Paolo Ceccarelli hanno fatto un grande lavoro, ognuno col proprio strumento ha reso tutto molto caratteristico, anche se poi ti rendi conto che lo strumento principe è in ogni caso la chitarra. Una chitarra che può essere classica come acustica, e alla quale poi si aggiungono armonicamente il colore dell’organetto, il pianoforte di Lorenzo Cannelli, il basso di Franz Piombino, tutti insomma hanno contribuito alla riuscita del progetto”.

“Il pianoforte in effetti risalta molto nello strumentale (“Già gioca”), ti da’ quel giusto stacco laddove il brano potrebbe sembrare un classico strumentale come lo potresti trovare, chessò?, in un album di musica irlandese (che io adoro!). Invece il suono di quel pianoforte, che sorregge il tutto, lo definisce al meglio e finisce per caratterizzarlo, rendendolo molto originale”

“Sì, “Già gioca” è un brano di Goffredo che assomiglia a una tarantella, se lo vogliamo pensare alla maniera tradizionale; in realtà ha un sound molto moderno, per l’utilizzo appunto del pianoforte che si sposa bene anche con strumenti tradizionali come la zampogna e il tamburo a cornice, però lì c’è proprio un suono che porta a una visione moderna. E’ stato un lavoro di arrangiamento sensato, omogeneo, volevamo non riproporre brani tradizionali nella maniera tradizionale, anche perchè penso che sia stato già fatto egregiamente come tipo di lavoro, se pensiamo a una Elena Ledda in Sardegna e a una Lucilla Galeazzi in Umbria”.

“Infatti, questo ti ha portato a cercare una tua via?”

“Una nostra chiave, io preferisco riferirmi al plurale, perchè io ho pensato a tutto e negli anni ho elaborato questo lavoro come una sorta di viaggio fra queste due isole e ai miei musicisti ho voluto trasmettere il frutto della mia ricerca”.

“Già, perchè tu per isola intendi anche l’Umbria che, anche se non ha sbocchi sul mare, al contrario essendo avvolta dalle montagne, risulta comunque isolata e quindi possono esserci delle affinità tra le due terre?”

“Esatto, questo è proprio un concetto fondamentale del disco, le due isole Umbria e Sardegna, che volevo riuscire a trasmettere. Io ho raccontato ai musicisti proprio quello che volevo ottenere, e loro hanno trasformato in musica insieme a me, a mia zia, quelle parole. Volevo realizzare qualcosa e in pratica ho detto: “voglio che questo album racconti di me e che però che non sia noioso e abbia un sound moderno!” Allo stesso tempo i testi non sono scontati, e ciò non è per niente facile… devo dire che sono soddisfatta del risultato finale”.

“Direi che fai bene, visto quanto è bello e piacevole il disco e quanto stia piacendo anche tra gli addetti ai lavori. Tornando a te, guardandoti indietro, quand’è che è scattata la molla della musica world? Cos’è che ti ha portato ad approfondire i tuoi studi, le tue ricerche al punto da realizzare album che andassero in quella direzione lì?”

“Guarda, la scelta di rimanere su questa linea è perchè sono stata influenzata sempre da tante cose. Ho avuto un maestro, Bruno De Franceschi, gli sarà sempre grato, che mi ha indirizzata verso questa musica, studiavo tecnica vocale e lui mi disse: “tu devi assolutamente riscoprire la musica sarda, la musica umbra…”.

“E questo poteva aiutarti anche a valorizzare la tua vocalità e il tuo modo di cantare immagino”

“Sì! Assolutamente! E’ iniziato tutto un po’ da lì, nel 2009, questa cosa, e io ero già abbastanza grandicella voglio dire, venivo già da un’esperienza vocale di un certo tipo. Avevo un background intenso, perchè già cantavo, da autodidatta poi, e dall’incontro con questo maestro, ma anche con Claudia Fofi, sono entrata a far parte di un quartetto vocale dove cantavamo proprio di emigrazione, di radici. Da lì ho scoperto una vocalità che per me era abbastanza sconosciuta, ho deciso di approfondire e in pratica non mi sono più fermata. Non solo metaforicamente, perchè ho fatto anche tanti viaggi, sono un’appassionata di musica sudamericana, quindi sono andata in Brasile, ho scoperto la loro musica tradizionale. Attraverso questi viaggi, ho avuto modo di conoscere bene Paesi come appunto il Brasile, l’Uruguay, l’Argentina e mi sono resa conto che lì la musica folk viene molto alimentata anche dai Festival: c’è veramente tanta attenzione, tanto fermento e sono molto bravi pure a esportarla, perchè la musica brasiliana, spagnola, il tango, riscuotono tanto interesse, è una cosa molto rilevante. Ho capito che anch’io ero portata per questo e ho voluto in tutti i modi approfondire questo tipo di musica, poi io sono anche molto curiosa, ho studiato tanto e mi sono affiancata anche ai più grandi, la già citata Elena Ledda per la musica sarda, per quella napoletana Nando Citarella, poi Giovanna Marini, secondo me a livello italiano mi sono accostata ai più grandi”.

Foto di Isabella Sannipoli

“Hai visto che anche in Italia, nonostante la musica folk e world non abbiano la stessa risonanza e visibilità mediatica che hanno in Sudamerica, c’è un retaggio storico e culturale che vale la pena riscoprire e divulgare?”

“Certo, dici bene! Penso però che forse si dovrebbero aprire di più le Regioni. Se tutte le Regioni facessero ad esempio come la Puglia, impegnata in questi progetti ambiziosi di divulgazione, sarebbe l’ideale e avremmo anche tutti la possibilità di attingere a questo tipo di musica più facilmente. Probabilmente dico questo alla luce del grande successo che ha avuto la Notte della Taranta che, vuoi o non vuoi, è un evento che attira moltissima gente”.

“Che poi, adesso è vero che è diventato anche un business in un certo senso, ma ha mantenuto la sua funzione e la sua autenticità. Arrivare in prima serata Rai amplifica tantissimo il tutto e da’ un’esposizione enorme ai musicisti”

“E’ un mondo che mi piace, mi rappresenta, infatti da dieci anni ormai mi ci dedico e sin dal primo disco ci divertimmo a rielaborare e riarrangiare brani anche famosi, avevo già studiato con Francesca Breschi e ho sentito sempre più la voglia e la necessità di esprimermi in questo modo. Poi tante altre esperienze, in duo in cui cantavamo musica etnica, insomma, le ricerche in questo campo continuano, non si fermano. Un lavoro di questo tipo, con questo approccio, comporta molta ricerca. Ci vuole costanza, passione, ci vogliono anche i viaggi: non è sempre facile, ma se affrontati in un certo finiscono per arricchirti con le musiche di luoghi diversi, vieni attraversato da ritmi, suoni, culture, sensazioni e questo diventa un bagaglio molto importante che poi uno si porta dietro. E’ fondamentale infine riuscire a comunicare questo bagaglio di esperienze”.

Parole sante quelle di Sara Marini, che mi sento di condividere pienamente. Le chiedo, in dirittura d’arrivo della nostra chiacchierata, qualcosa sui suoi progetti, e lei torna a soffermarsi sull’importanza di portare in giro le sue nuove canzoni.

“Ho molta voglia di far ascoltare questo album che è ancora nuovissimo in pratica: come detto non ho avuto modo di presentarlo ufficialmente dal vivo e al momento quello è il primo obiettivo che, per fortuna a breve si realizzerà. C’è stato tanto lavoro dietro da parte di tutti e va assolutamente valorizzato. Voglio parlare delle mie radici, della ricerca che ho fatto. E’ vero, si nomina sempre la globalizzazione, è un aspetto importante ma lo è altrettanto per l’uomo riconoscersi in qualcosa che gli appartiene. E’ la mia missione in questo momento!”.

“E tu ti sei completamente riconciliata con la tua parte sarda?”

“Sì, nel modo più assoluto, altrimenti non sarebbe potuto uscire niente di tutto ciò”.

“Ti confermo che sei riuscita con “Torrendeadomo” a trasmettere tutto il tuo amore e la tua passione per le due Terre da cui provieni”

“Il mio legame è molto forte con entrambe, mi rappresentano allo stesso modo. Sono due Regioni anche ostiche se vogliamo, non sempre è stato facile, da una parte c’è tanta bellezza, dall’altra anche una certa chiusura, specie nei centri più piccoli, non solo per i musicisti. I legami sono profondissimi ma non sempre facili da gestire, ecco. Con la musica ho trovato però la mia via e il modo, la voglia di comunicare la mia autenticità”.

E questa autenticità, questi legami emergono egregiamente fra le pieghe di questo album che, cari miei lettori, vi consiglio caldamente di ascoltare, non solo se già predisposti a un certo tipo di musica: fidatevi, non ne resterete delusi!

La mia prima esperienza al Premio Tenco. Dove si celebra da 40 anni la miglior canzone d’autore italiana, e non solo

Come accennato nel post precedente, dedicato alla ripresa del mio programma radiofonico Out of Time, in onda su yastaradio.com, nel weekend scorso sono stato ospite al Teatro Ariston in occasione del Premio Tenco, la più importante e prestigiosa rassegna sulla canzone d’autore italiana, giunta alla sua 40a edizione.

download-1

Era la mia prima volta da giurato, la mia prima volta a Sanremo, la mia prima volta in quello storico teatro, conosciuto ai più per la storica gara canora che si tiene a febbraio, ma per i più attenti cultori noto anche per l’altrettanto storica (ormai) rassegna in memoria di Luigi Tenco, che proprio nella cittadina ligure decise di porre fine alla sua vita, nel 1967.

Inutile dire che l’emozione mia è stata tanta, tangibile, per quanto io non sia tipo da esternare, e anche se per motivi di lavoro e altri impegni, non ho potuto assistere a tutte e tre le serate dedicate, devo dire che quella di venerdì 21 è riuscita appieno a soddisfare i miei palati musicali, non tradendo le mie aspettative. E spero vivamente di poter dare il mio contributo di appassionato ascoltatore e cultore di certa musica italiana, anche l’anno prossimo.

Il Club Tenco, il cui responsabile artistico è il noto giornalista musicale Enrico De Angelis, ha allestito una tre giorni ricca, non mancando di omaggiare Luigi nella serata conclusiva di sabato 22, con la presenza di tantissimi artisti ad alternarsi per cantare le sue più leggendarie canzoni.

Ottima musica, della più varia, sprigionata su quel palco che, se dalla tv appare grande, finanche maestoso, dal vivo ha assunto contorni diversi, dando anzi l’effetto di grande intimità e calore.

Niccolò Fabi, giustamente riconosciuto come erede legittimo dei grandi cantautori italiani

Niccolò Fabi, giustamente riconosciuto come erede legittimo dei grandi cantautori italiani

Purtroppo non c’era pieno, e se da una parte me l’aspettavo – non si trattava certo di musica commerciale o della più conosciuta alla massa – dall’altra penso che molti, soprattutto locali – io per dire sono partito dalla mia Verona – abbiano perso l’occasione di gustarsi un ottimo spettacolo, ben condotto in ogni sua parte dal brillante Antonio Silva. Una serata interessante dal punto di vista musicale, e non solo nel vedere passare in rassegna i vincitori delle varie categorie (nella serata di venerdì Claudia Crabuzza, vincitrice ex aequo con James Senese della Targa miglior album in dialetto – e lingue minoritarie, come si è voluto sottolineare, visto che l’algherese altro non era che una versione locale del catalano; Paolo Sentinelli in rappresentanza del miglior brano, essendone autore col compianto Francesco Di Giacomo, e Niccolò Fabi, che si è affermato nella categoria miglior album).

Al di là delle loro esibizioni, tutte convincenti, compresa quella di Andrea Setta in sostituzione di Elio e le Storie Tese, in origine interpreti del brano vincitore “La Bomba Intelligente” (e coinvolgente e toccante in particolare quella di Fabi e la sua giovanissima band), ci sono stati altri momenti da ricordare.

Gianluca Secco, cantautore sui generis, capace di coinvolgere tutti nel suo vortice emotivo di teatro, musica e parole

Gianluca Secco, cantautore sui generis, capace di coinvolgere tutti nel suo vortice emotivo di teatro, musica e parole

Su tutti l’intensità interpretativa e scenica del cantautore/poeta/performer Gianluca Secco, anch’egli vincitore di un Premio Speciale tra coloro che parteciparono a una sorta di concorso/audizione, e abilissimo nel tenere il pubblico inchiodato alla sua esibizione, come rapito da così tante suggestioni. Una resa live che ha premiato maggiormente la forza di un disco già di suo riuscito e pieno di spunti letterari come “Immobile”. Ho avuto anche il piacere di conoscerlo e complimentarmi con lui nel corso dell’esclusiva cena che si è tenuta al termine dello spettacolo al PalaFiori. Una persona riservata, quasi schiva, ma anche presumo pienamente consapevole della sua forza evocativa e delle sue potenzialità.

Come non citare poi l’esibizione del mitico Stan Ridgway, per l’occasione premiato dal critico e scrittore Federico Guglielmi (a proposito, un piacere è stato anche scambiare qualche chiacchiera con lui) e della raffinata portoghese Lula Pena, col suo ipnotico fado.

A colpirmi molto poi sono state anche le canzoni del nuovo album del grande Enzo Avitabile, accompagnato tra gli altri dalla palestinese Amal Markus. Una persona squisita Enzo, così come il fratello Carlo che lo accompagnava alle percussioni, e da tanta sensibilità, non solo artistica, è scaturito un nuovo grande disco, a pochi anni di distanza dal superlativo “Black Tarantella”, col quale aveva ottenuto una Targa Tenco. Che sia prossimo a una nuova affermazione fra 12 mesi, in quella che sarebbe un’edizione carica di significato, visto che cadrebbe a 50 anni dalla morte del grandissimo Luigi.

in grado di tenere magnificamente il Palco e di divertire suonando con passione

la Bandakadabra, in grado di tenere magnificamente il Palco e di divertire suonando con passione

A far divertire il pubblico c’hanno poi pensato il dissacrante Ivan Talarico, in cartellone sin dal giorno precedente, ma che ha fatto capolino di nuovo con le sue bizzarre e demenziali canzoni, e soprattutto la funambolica Bandakadabra, con le sue incursioni e l’allegria contagiosa dei suoi giovani componenti. Sono capitato nel loro tavolo a cena e sono troppo forti, oltre che talentuosissimi!

Insomma, io al Premio Tenco mi sono divertito molto, anche se l’ideale sarebbe tuffarsi in una tre giorni sanremese per poter celebrare al meglio quella che è tutto fuochè musica “vecchia” (o per vecchi) ed elitaria, visto che le belle canzoni sanno arrivare al cuore di tutti.

Targhe Tenco per la canzone d’autore: si entra nel vivo con i nomi dei finalisti per le 5 categorie

Sono appena usciti i nomi delle cinquine relative ai finalisti delle Targhe Tenco, che ogni anno vengono assegnate a quegli artisti che maggiormente si sono contraddistinti nell’ambito della musica d’autore italiana.

Ogni anno insorgono inevitabili polemiche, di fatto i nomi da valutare sono veramente tanti. Alcuni possono essere discutibili ma in generale si ha una fotografia realistica di ciò che sta accadendo nel sottobosco della musica italiana, fermo restando che di novità in senso stretto non ce ne sono di così eclatanti e forse nemmeno tanti nomi cui gridare al miracolo o quanto meno scommettere ad occhi chiusi. D’altronde la musica italiana di un certo tipo da tempo ormai è una faccenda quasi da “esperti”, da pochi irriducibili paladini della musica alternativa, che se ne frega delle charts (o forse in maniera alquanto credibile finge di fregarsene, visto che l’ambizione della quasi totalità degli artisti proposti alle commissioni sarebbe quella di arrivare con la propria musica al maggior numero di persone possibili).

Io sto vivendo un momento di riflusso forse in merito alla cosiddetta musica d’autore. Ho appena scritto un volume sulla musica italiana degli anni ’90 (“Revolution ‘90”) e a breve verrà pubblicato il suo seguito (“Rock ‘n Words”), il mio punto di vista è ampiamente illustrato lì. Continuo ad ascoltare musica “nuova”, ma sempre più di rado mi capita di emozionarmi all’ascolto, di provare un brivido. Non dico che manchino elementi molto interessanti, anzi, ma rispetto a una ventina d’anni fa, paradossalmente, questi hanno meno visibilità, nonostante in teoria la rete ti dia tante possibilità.

Non ho di che dubitare rispetto alle scelte dei giurati, anzi, mai come quest’anno in commissione c’erano tante persone che conosco e che stimo. Fatta la prima scrematura, ecco quindi i finalisti delle cinque categorie valutate:

per la miglior canzone
L’amore non esiste, scritta da Niccolò Fabi, Max Gazzè, Daniele Silvestri (anche interpreti)

Il cielo è vuoto, scritta da Cristiano De André, Dario Faini, Diego Mancino (interprete: Cristiano De André)
Del suo veloce volo, scritta da Antony Hegarty, Franco Battiato, Manlio Sgalambro (interpreti: Franco Battiato e Antony)
Lettera di San Paolo agli operai, scritta dai Virginiana Miller (anche interpreti)
Sessanta sacchi di carbone, scritta da Giacomo Lariccia (anche interprete)

In questo caso i nomi sono celebri, alcuni pure altisonanti (penso a Battiato o a De Andrè) ma sono scettico sulla nomination al trio romano. Il pezzo è appena uscito e non mi fa impazzire. Lo stesso duetto tra Battiato e Anthony (due geni assoluti) è un po’ una forzatura, essendo uscito in prima battuta diversi anni fa.

Il mio voto va, nonostante ami i Virginiana Miller, allo splendido brano portato a Sanremo da Cristiano De Andrè “Il cielo è vuoto”, che tra gli autori vede il bravissimo Diego Mancino.

Le nomination per la Targa “album dell’anno” riservata a cantautori (qui elencati in ordine alfabetico per artista, così come nelle seguenti sezioni) vedono in lizza:
Brunori Sas, Il cammino di Santiago in taxi
Caparezza, Museica
Le Luci della Centrale Elettrica, Costellazioni
Massimo Volume, Aspettando i barbari
Nada, Occupo poco spazio
Virginiana Miller, Venga il regno

Qui ho meno dubbi: voto lo splendido disco dei Virginiana Miller! Anche Nada è tornata alla grande, così come si sono confermati benissimo gli antichi eroi Massimo Volume, mentre mai avrei votato i nuovi album di Vasco Brondi o di Brunori.

La Targa per l’album in dialetto vede come finalisti:
Enzo Avitabile, Music life O.s.t.
Francesco Di Bella, Francesco Di Bella & Ballads Cafè
99 Posse, Curre curre guagliò 2.0
Davide Van De Sfroos, Goga e Magoga
Loris Vescovo, Penisolâti

Sarei stato in difficoltà nell’assegnare il mio voto. Ascolto con piacere molta musica nei vari dialetti. Solo di recente ho scoperto la profondità e l’arte sublime di Loris Vescovo e in genere apprezzo molto la discografia dei 99 Posse (interessantissimo il loro progetto per il ventennale di Curre curre guagliò) e dell’immenso Enzo Avitabile (ho letteralmente consumato di ascolti il suo album precedenti di duetti, stupendo!). Ma la mia preferenza credo proprio la darei al grande Francesco Di Bella, ex dei mai dimenticati 24 Grana, tornato in pista con un disco favoloso, preludio si spera di un’ottima carriera solista.

Nella sezione “Opera prima” (di cantautore) troviamo:
Betti Barsantini, Betti Barsantini
Pierpaolo Capovilla, Obtorto collo
Filippo Graziani, Le cose belle
Johann Sebastian Punk, More Lovely and More Temperate
Levante, Manuale distruzione

Mi viene da storcere un po’ il naso, lo ammetto, nel leggere il nome di Capovilla tra le opere prime. In effetti, a norma di regolamento, è giusto che l’ex leader de Il Teatro degli Orrori rientri in questa categoria, però… possiamo davvero paragonarlo agli altri inseriti nel roster, gente pur interessante come il figlio d’arte Filippo Graziani, visto all’opera anche tra le Nuove Proposte a Sanremo o la già nota Levante? Io, a scanso di equivoci, darei il mio voto a Betti Barsantini, progetto sui generis che vede protagonisti due tra i cantautori più “nascosti” ma non per questo meno validi, della generazione ‘90/’00: Marco Parente e Alessandro Fiori, che come sempre ci hanno abituato hanno dispensato anche in questa occasione della pura poesia in musica.

Fra gli interpreti di canzoni non proprie (quindi non cantautori) sono invece arrivati in finale:
Chiara Civello, Canzoni
Fiorella Mannoia, A te
Mirco Menna, Io, Domenico e tu
Alberto Patrucco e Andrea Mirò, Segni (e) particolari
Raiz e Fausto Mesolella, Dago Red
Saluti da Saturno, Shaloma locomotiva

La categoria che francamente meno mi entusiasma ma che, scorrendo l’elenco anche dei vincitori delle passate edizioni, ha un suo senso. Il mio cuore dice Fiorella Mannoia per il grande omaggio fatto a Lucio Dalla, con tutta una serie di rivisitazioni ben riuscite. Ma ho salutato con piacere anche il ritorno di Raiz ( qui in duo con Mesolella degli Avion Travel) che attendo al varco con un nuovo progetto tutto suo.

Indubbiamente ci sono state polemiche per le scelte e, appunto, conoscendo diversi giurati ho avuto modo di scambiare opinioni e pareri con loro o di partecipare a discussioni magari dalle loro bacheche pubbliche. Io rispetto il lavoro di tutti e mi rendo conto che ci fossero davvero tantissimi album da ascoltare e forse poco tempo materiale per star dietro a tutto. Ha suscitato un po’ di scalpore ad esempio lo “sfogo”, affidato al suo sito internet ufficiale, di Fabio Cinti, cantautore in forza alla Mescal che ho pure avuto l’onore di intervistare di recente e che reputo un artista coi fiocchi, a tutto tondo. Magari avrà estremizzato dei concetti ma ammetto che il suo punto di vista sia condivisibile e che è vero come spesso l’immagine del cantautore sia spesso travisata e associata a stilemi forse superati, retaggi antichi che probabilmente lo stesso Tenco avrebbe rifuggito per primo e preso le distanze da queste. Vero che sembra che sia diventata quasi una categoria a sè: il cantautore “da Premio Tenco”, così come ci sono gli artisti “sanremesi” e quelli “da concertone del Primo Maggio, stigmatizzati senza pietà dagli Elii in una loro celebre canzone. Sarebbe un peccato disperdere tutto il talento di cui abbondano ancora oggi molte nuove leve per assoggettarsi a delle regole non scritte di partecipazione. C’erano tantissimi nomi che non ce l’hanno fatta a entrare tra i papabili per la scelta finale e che avrei visto volentieri sul palco a ritirare un prestigioso quanto meritato premio. Penso a Davide Tosches, Giancarlo Frigieri, Riccardo Sinigallia (quest’ultimo a mio avviso titolare del miglior disco dell’anno), mentre una canzone come “En e Xanax di Samuele Bersani avrebbe meritato minimo di entrare tra i migliori della categoria relativa. Ma tant’è… vedremo quindi a breve le scelte finali, fermo restando ovviamente che il reale valore di un’opera artistica non si giudica di certo da una targa vinta.