Le pagelle dell’Hellas Verona in questo anomalo campionato 2019/2020, sospeso sul più bello per il coronavirus. E’ meglio non riprendere: la salute viene prima di tutto.

Da tempo sul mio blog non dedicavo articoli a una delle mie più grandi passioni, quella per il calcio. D’altronde la realtà ha preso il sopravvento e anzi, proprio lo sport più amato del mondo è stato uno degli ultimi baluardi a resistere, continuando imperterrito in condizioni proibitive a dir la verità, mentre tutto attorno stava dilagando un’epidemia e si iniziava a faticare a tenere il conteggio delle morti.

Riguardo al Covid-19 e all’impatto che sta avendo sulle nostre vite scriverò probabilmente più nello specifico in un altro post, limitatamente alla mia esperienza, giacché si tratta di un argomento davvero complesso, e di informazioni spesso frammentarie, se non divisive, ne arrivano da più parti, basta accendere la tv per esserne letteralmente bombardati. L’epidemia ha stravolto tutto, ha interrotto delle esistenze, rovinato sogni e distrutto famiglie, togliendo in alcuni casi la speranza; in diversa gente ha acceso invece la rabbia e incentivato la voglia di uscire, in primis da questa situazione in cui in molti ci sentiamo costretti. Ma, ripeto, se avrete voglia di leggermi, ne parlerò in un’altra occasione, qui mi limiterò a soffermarmi in maniera del tutto leggera su una questione legata al calcio, altro settore giocoforza stoppato.  Nello specifico andrò a rendere omaggio alla stagione, ahimè parziale, che stava disputando la squadra per cui tifo, vale a dire l’Hellas Verona, ponendo attenzione sul percorso individuale delle singole componenti in gioco (quindi allenatore, calciatori e società).

Da amante di questo sport, che seguo da quando sono bimbo in modo assiduo e che negli anni mi ha visto anche occuparmene da più angolazioni, mi dispiace ovviamente che il tutto si sia fermato ma credo veramente che il futuro del campionato sia l’ultimo pensiero allo stato attuale. Ho mia moglie che lavora in ospedale, in un reparto covid, quindi tutti i giorni mi sento raccontare dell’evolversi di una situazione generale che, nonostante vada via via migliorandosi, è però in verità molto critica, con l’emergenza sanitaria che ancora non si può definire conclusa. Per questo dico che il pallone, come altre cose, non siano preminenti in questo momento, se non per l’aspetto economico, che però sappiamo bene riguardare tutti i settori, soprattutto i piccoli artigiani, quelli sì messi purtroppo alle strette dallo stop improvviso delle attività.

Fatto sta che, apprestandomi a fare delle semplici considerazioni da tifoso, mi rammarico moltissimo che proprio sul più bello il campionato del Verona si sia arenato, quando la squadra di Ivan Juric (che si stava dimostrando condottiero con i fiocchi e con i controcoglioni), da tutti data in agosto per sicura retrocessa al termine del torneo, si stava rivelando al contrario dei pronostici come l’autentica rivelazione della serie A.

Credo però che questo sia un sentimento comune a tutti i tifosi di quelle squadre che si stavano ben disimpegnando per raggiungere i propri obiettivi… pensiamo ad esempio alla Lazio, all’Atalanta, a Lecce e Genoa appaiate in lotta per non retrocedere, o allargando l’obiettivo guardiamo al Benevento e alla sua incredibile cavalcata verso la serie A, o scendendo ancora (ma solo di categoria) che dire degli straordinari campionati di compagini quali il Monza o la Reggina? Ma, a parte ciò, con praticamente un terzo dei campionati ancora da giocare, nessun verdetto era stato di fatto deciso, e tutti i giochi in fondo erano ancora aperti.

Uno scorcio dello stadio Bentegodi, con la curva gremita e festante che, al solito, non ha fatto mancare il suo sostegno alla squadra in questo campionato.

Voglio però tornare sul Verona e stilare le mie pagelle ai protagonisti della stagione in corso, ammettendo che, dal mio punto di vista (e sottolineo nuovamente lo dico con un briciolo di amarezza visto che stavamo assistendo al più bel campionato dei gialloblu da un sacco di anni a questa parte) sarebbe opportuno chiudere anzitempo il torneo, non so se assegnando o meno titoli e piazzamenti.

I playoff potrebbero essere una soluzione straordinaria, anche se non mi entusiasmano, mentre iniziare con forse 3-4 mesi di stacco equivarrebbe a farne un campionato diverso, senza tenere conto di tutte le implicazioni legate inevitabilmente al virus: in uno sport di contatto fisico la vedo sinceramente complicata una possibile ripartenza a breve, per non dire della tristezza di giocare a porte chiuse. Meglio guardare avanti alla prossima stagione quindi, sperando davvero che le cose possano migliorare e che presto quello che stiamo vivendo tutti sia solo un ricordo lontano.

Veniamo finalmente al senso di questo articolo, che è quello di porre in luce quei giocatori che stavano facendo un campionato eccezionale, e nel farlo mi avvalerò di questo “strumento” da molti odiato: le pagelle!

Ovviamente nessuno si erge a portatore della verità assoluta, il mio è solo un tentativo di inquadrare sinteticamente la stagione del singolo giocatore, attenendomi ovviamente a sensazioni personali ma corroborate dalla mia onestà intellettuale che prescinde dal fatto che scriva per un giornale, un sito o semplicemente per il mio blog, senza in questo caso vincoli di spazio o di questioni legate al risultato o agli umori del momento. Voto che ovviamente andrò a esplicare poi nel dettaglio. Buona lettura!

L’ALLENATORE IVAN JURIC 9

L’allenatore croato è il vero artefice del campionato rivelazione dell’Hellas Verona, inutile girarci attorno. Giunto in estate tra lo scetticismo della piazza, unita nel voler appoggiare e seguire Aglietti, il tecnico che ci aveva regalato inaspettatamente la più rocambolesca delle promozioni dopo i playoff, ha saputo conquistare tutti giorno per giorno. Nel farlo è stato sicuramente aiutato dai risultati ma è innegabile che a garantire il binomio perfetto con l’ambiente e i tifosi sia stato il suo modo di rapportarsi, di lavorare soprattutto sul campo (oltre che sulla testa dei giocatori), di stare lontano dai riflettori nonostante col tempo ci sia finito comunque, perchè la sua fama è arrivata presto anche altrove, con editorialisti, giornalisti, scrittori che si sono ritrovati a scriverne le gesta, conquistati dalla sua aura da indomito condottiero. Un uomo fine e coriaceo al tempo stesso, sagace ma senza volerne fare una virtù o un vezzo, e in questo ricorda da vicino il mitico, inarrivabile Osvaldo Bagnoli, maestro di poesia applicata al calcio e pragmatismo.

Non sono un tecnico, ma il suo è stato indubbiamente anche un capolavoro sportivo, laddove ha saputo “indottrinare” (termine odioso, lo so, ma nel suo caso calzante a pennello, visto come i ragazzi lo seguono in campo) un gruppo che aveva bisogno non solo di fiducia, ma anche di disposizioni chiare, di qualcuno che li aiutasse a rendere al meglio. Ecco, la cosa che più mi ha colpito e piaciuto di questo allenatore sul quale mi verrebbe da puntare a occhi chiusi per il futuro, è proprio la sua capacità di tirar fuori il meglio dai proprio uomini, non solo le qualità tecniche ma anche l’orgoglio e le motivazioni più profonde, sapendo toccare le corde giuste. Ognuno in campo sembra davvero dare quel quid in più. Tatticamente Juric ha sempre impostato il Verona imperniandolo su una difesa a 3, unico baluardo insostituibile, con a sostegno due esterni fissi a centrocampo, assolutamente funzionali al suo gioco mentre si è sbizzarrito dalla mediana in su, facendo ruotare molto le posizioni dei trequartisti che si sono rivelati tutti col tempo dei potenziali falsi nueve, visto che di partita in partita il suo modulo si è delineato come un 3-4-2-1 privo di un vero centravanti di ruolo. Se il tutto non è stato un capolavoro, ci è andato molto vicino. Insomma, teniamocelo stretto se possibile, pur considerando onestamente che, se c’è un tecnico che può ambire a una carriera a grandi livelli, quello è proprio Ivan Juric.

MARCO SILVESTRI 7,5

Il portierone gialloblu alla sua prima vera stagione da titolare in serie A si sta dimostrando tale, cioè un “portierone”. Scusate la considerazione tautologica ma davvero Silvestri, già tra i protagonisti più positivi della tribolata stagione scorsa, culminata tuttavia in modo trionfale, ha sempre infondato sicurezza all’intero reparto, toppando raramente (capita comunque anche ai più grandi portieri) e mostrandosi sicuro, reattivo e in possesso della giusta personalità per guidare il reparto. Umile e non di facili proclami, anche fuori dal campo si è rivelato un bravo ragazzo e questo per me è un valore aggiunto. Ovviamente anche per lui si sono affacciate le sirene di mercato ma mi auguro possa rimanere a difendere i nostri pali ancora a lungo, o almeno mi accontenterei ci fosse nella prossima stagione.

AMIR RRAHMANI 8

Pronti, via e il difensore kosovaro si è presentato subito per le sue qualità: attento, coriaceo, affidabile, fisicamente prestante e a tratti insuperabile. Tutte qualità che lo hanno imposto come uno dei difensori più forti dell’intera serie A, e sul quale si è formata la fila dei pretendenti. L’ha spuntata il Napoli che già a gennaio ce lo aveva strappato, creando i presupposti per un’importante plusvalenza. Non è il mio campo e se è giusto ammettere che fosse inevitabile una sua cessione, mi spiace che questa sia avvenuta così in fretta. Ovvio, col senno di poi è stato lungimirante – oltre che fortunato pur nelle circostanze avverse della situazione contingente – il presidente Setti a venderlo per tempo. Rrahmani nel Verona ha sempre giocato centrale di destra nel terzetto predisposto da Juric ma nella sua Nazionale – dove è capitano – figura stabilmente in mezzo in una difesa a 4. In tutto il campionato lo avrò visto in difficoltà una volta sola, i suoi errori si contano davvero sulle dita di una mano.

MARASH KUMBULLA 8

Tocca sostanzialmente ripetere in soldoni quanto scritto a proposito del suo compagno di reparto Rrahamni, con la differenza che Kumbulla, orgoglio gialloblu, essendo cresciuto nel vivaio e da qui lanciato direttamente con successo e senza esitazioni in prima squadra, ha sei anni in meno del compagno, essendo nato nel 2000. E proprio (anche) in virtù di ciò, Marash si è fatto notare, visto che col solo Tonali (altro autentico campioncino, fiorito a Brescia), è l’unico millennial che è riuscito a imporsi così in fretta in serie A, oltretutto in un ruolo assai delicato come quello di difensore centrale. D’altronde le sue qualità sono sotto gli occhi di tutti: concreto, attento, veloce, con un grande senso dell’anticipo, un ottimo stacco di testa (che c’ha portato in dote punti preziosissimi!) e una personalità spiccata a scapito dell’età verdissima che però nel suo caso non si traduce mai in “arroganza”, qualunque accezione si voglia dare al termine. Voluto da mezza Europa, questo stop ha un po’ frenato le trattative e c’è la concreta eventualità che il ragazzo rimanga con noi per dare continuità a questa “mezza” stagione, dico così nel suo caso perchè è stato anche alcune settimane fuori per infortuni. Quando era disponibile però è sempre stato titolare inamovibile nelle retrovie, giocando per lo più centrale ma adattandosi in modo un po’ inaspettato, lo ammetto, anche sul centro sinistra, sfoderando prestazioni straordinarie come quella contro la Juventus dove è stato baluardo insuperabile.

KORAY GUNTER 7

Il meno celebrato del terzetto arretrato, ha sempre goduto di poca considerazione, credo ancora per quegli errori a inizio stagione che hanno pesato qualcosa in termini di punti, pensando a un paio di rigori da lui causati. Detto ciò però sarebbe assurdo, oltre che tremendamente ingiusto, non evidenziare i suoi costanti miglioramenti, la sua applicazione, la sua capacità di tradurre sul campo i dettami di un allenatore che l’ha fortemente voluto, memore del suo passaggio al Genoa quando il turco-tedesco pareva in rampa di lancio. Gunter ha solo 26 anni e mai come quest’anno a Verona sta dimostrando le sue qualità, da difensore moderno, con buona visione di gioco, reattivo e che compensa con l’ intelligenza tattica e la tecnica (ottima per un difensore come lui) quelle che sono alcune carenze fisiche. Non è del tutto gialloblu, come gran parte della rosa attuale d’altronde, ma ci sono concrete possibilità che venga confermato anche per la prossima stagione.

DAVIDE FARAONI 7,5

Arrivato alla soglia dei 30 anni, Marco Davide Faraoni finalmente è sbocciato in tutto il suo strabordante talento, da giocatore a tutta fascia, ruolo in cui attualmente ha pochi rivali in Italia, considerando che il tecnico Mancini gli sta preferendo giocatori dal pedigree migliore a livello di carriera ma non sempre superiori sul piano squisitamente tecnico. Sì, perchè il laterale romano sta finalmente mostrando con continuità quelle che sono qualità da sempre riconosciutegli: la forza, il grande atletismo, la velocità, la capacità di inserirsi e di partecipare all’azione, tutte componenti che ai tempi delle giovanili della Lazio e dell’Inter parevano evidenti e connaturate, salvo poi faticare a farle emergere alla prova del campo da professionista. A Verona ha trovato l’ambiente ideale, essendo uno dei pochi fra l’altro uscito indenne dal tourbillon tattico cui aveva sottoposto tutti Fabio Grosso nella sua esperienza sulla panchina gialloblu un anno fa. Certo, il cambio di ruolo a un certo punto era capitato anche a lui, provato con alterne fortune da interno di centrocampo ma è bastato pochissimo a Juric per riportarlo dove gli è più congeniale, padrone assoluto della fascia destra, con il pallino di qualche gol ancora in canna. Anche su di lui sono puntati i fari di diversi club blasonati, Roma e Inter su tutte, e in entrambi i casi sarebbe un ritorno a casa, ma anche Verona ormai è diventata molto più che una città adottiva, è quella in cui si è affermato come un giocatore da serie A a tutti gli effetti.

SOFYAN AMRABAT 8,5

In una squadra rivelazione, se devo indicare la rivelazione per eccellenza il mio pensiero va per primo a lui, il centrocampista marocchino, cresciuto calcisticamente in Olanda, che ci ha messo qualcosa come 10 secondi per entrare nel cuore dei tifosi gialloblu. Tale è stato il suo impatto sul terreno di gioco, con Amrabat a correre a perdifiato su ogni pallone, rincorrendo avversari a getto continuo, con uno strapotere fisico che sembrava subito evidente. Poteva essere la classica rondine che non sempre fa primavera, invece gara dopo gara ha legittimato il suo posto da titolare, con prestazioni spesso devastanti, come i suoi strappi in mezzo al campo, i suoi tagli improvvisi, le sue corse, i suoi recuperi, i suoi appoggi intelligenti ai compagni, la sua leadership indiscussa in coppia col più navigato compagno di reparto Veloso, col quale si completa meravigliosamente, componendo una delle coppie migliori della serie A. Gli manca solo il tiro (e un pizzico di tecnica, giusto dirlo) per essere all’altezza dei fuoriclasse nel ruolo. Già ceduto a gennaio, dopo interessamenti diffusi da parte di tanti club, si è accasato un po’ a sorpresa alla Fiorentina dove avrà modo di crescere ancora, con margini che al momento non sono tanto preventivabili. Credo che nel suo caso la condizione atletica sia fondamentale per rendere al meglio ma sarebbe sbagliato immaginarlo come giocatore solo di sostanza. A Verona è stato molto di più in questi mesi, una goduria per gli occhi.

MIGUEL VELOSO 7,5

Uno degli uomini simbolo del Verona, uno dei fidi scudieri di Juric che lo ha conosciuto ai tempi del Genoa e lo ha voluto subito nella sua avventura in riva all’Adige. Per molti Veloso era un giocatore, non dico finito, ma ormai “vecchio” o quanto meno sul viale del tramonto, dopo aver dato il meglio di sè proprio nell’avventura genoana, oltre che in Nazionale dove, a fianco di un certo Cristiano Ronaldo si è tolto delle enormi soddisfazioni, su tutte la vittoria dell’Europeo 2016 giocando da titolare in mezzo al campo. Niente di cui stupirsi, poichè al portoghese è stata sempre riconosciuta una tecnica individuale sopra la media, che però Miguel ha sempre preferito mettere al servizio delle squadre in cui ha giocato. A Verona, in un contesto tecnico sicuramente più povero, ha saputo invece da subito spiccare, svettando su tutti con il suo sinistro delizioso, in grado di disegnare traiettorie perfette, di innescare i compagni, finanche di finalizzare (ed è successo più volte, specie ad inizio stagione, quando mettere fieno in cascina si è rivelato assolutamente fondamentale, se non vitale calcisticamente parlando). Ha patito, come gli capita spesso, dei guai fisici e, complice anche l’età che veleggia verso i 34 anni (li farà l’11 maggio, giorno del mio compleanno, concedetemi la nota autobiografica), la sua presenza in campo è stata dosata egregiamente da Juric, il quale ha capito presto che su di lui poteva contare a occhi chiusi. Veloso è stato più volte il capitano della squadra, complici le numerose assenze per vari motivi del capitano designato Pazzini, e si è sempre mostrato totalmente all’altezza del ruolo, un giocatore davvero irrinunciabile per Juric e praticamente l’unico della rosa con determinate caratteristiche. Non è mai stato un fulmine di guerra a livello fisico (poco importa, corre Amrabat per lui) ma il suo sinistro è qualcosa di magico.

DARKO LAZOVIC 7,5

Il giocatore venuto a Verona, già nazionale serbo, è forse quello che ha reso di più se proporzionato al poco clamore con cui è stato salutato il suo ingaggio (a parametro zero, giusto sottolinearlo). Sembrava un altro di quei “colpi” alla Juric (assecondato dal ds D’Amico), fido calciatore dell’allenatore che lo aveva oltremodo apprezzato negli anni trascorsi assieme a Genova, sponda rossoblu. Un calciatore di valore che, se non sembrava prematuramente sul viale del tramonto (in fondo deve ancora compiere 30 anni), era visto come un incompiuto, lontani com’erano i tempi in cui seppe emergere da giovanissimo nella blasonata Stella Rossa. Insomma, sembrava che il periodo di maggior rendimento fosse già alle spalle. Invece Lazovic si è dimostrato assolutamente un grande colpo (togliamo pure le virgolette!), padrone assoluto della fascia sinistra (e qui apro una parentesi, visto che quasi tutti si aspettavano che si contendesse il posto con Faraoni sulla destra e che di conseguenza l’altra fascia fosse sguarnita, invece io mi ricordavo benissimo come lui fece la sua miglior stagione genoana con Juric proprio da esterno sinistro). Il serbo è un moto perpetuo su quella parte di campo, che copre per intero, non stancandosi proprio mai (e infatti gioca praticamente sempre!): sa abbinare egregiamente come pochi altri qualità e quantità, crea superiorità, spesso fa pendere le sorti della gara dalla sua fascia, e ne indirizza gli esiti con i suoi guizzi, gli assist al bacio, le serpentine… insomma, “tanta roba”, per usare un’espressione che non sopporto ma che ben si addice nel suo essere stringente ed efficace a spiegare il grande campionato del nostro laterale.

MATTIA ZACCAGNI 7,5

Ex enfant prodige delle giovanili dell’Hellas, è davvero confortante che finalmente proprio a Verona Mattia stia esplodendo mettendo in mostra tutto il suo talento e dimostrando che in serie A può starci alla grande. Ivan Juric ne ha fatto un titolare, pur alternandolo talvolta nel doppio ruolo di trequartista/falso nove con i vari Verre (soprattutto), il polivalente Pessina e l’ultimo arrivato, l’assetato Borini. Zac però ha caratteristiche che lo rendono unico nello scacchiere gialloblu: nato centrocampista centrale (giocava in coppia con Donsah nella Primavera del Verona), da professionista per le sue qualità tecniche è stato presto avanzato, con Pecchia e Grosso che preferivano confinarlo maggiormente sulla fascia, o largo in un tridente offensivo. Lui ha sempre fatto la sua parte ma forse non ha mai sentito la piena fiducia, o meglio non si è mai sentito un vero titolare e così, complici anche alcuni infortuni, non si era ancora del tutto affermato. Juric ha puntato subito su di lui, ricavandone un centrocampista con licenza di attaccare gli spazi, di creare superiorità numerica con i suoi dribbling sullo stretto, e ogni tanto di concludere. Ecco, Zaccagni deve ancora migliorare nella concretezza, nella scelta di alcune soluzioni durante i momenti topici delle gare, ma raggiunto quello step, allora vorrebbe dire che saremmo di fronte a un campioncino bello che finito. A breve compirà 25 anni e ha tutto il tempo davanti per ambire a conseguire dei buoni risultati in carriera e, perchè no?, diventare magari una nuova bandiera del Verona. Intanto, tornando alla più stretta attualità, una vittoria molto più importante l’ha conseguita fuori dal campo, avendo sconfitto il coronavirus che lo aveva colpito a inizio pandemia. Forza Mattia, riprenditi il tempo perduto!

MATTEO PESSINA 8

Il giovane centrocampista, di proprietà dell’Atalanta che l’ha mandato a Verona in prestito, è in possesso di doti tecniche superiori, su questo non ci piove. E’ il classico giocatore destinato a una carriera importante, in squadre di vertice così come in Nazionale, dove credo sarebbe arrivato al termine di questa stagione, magari dopo gli Europei, se si fosse andati avanti regolarmente. Siccome tutto è stato stravolto, coltivo ancora la speranza che Matteo rimanga con noi un altro anno, anche se in realtà non lo penso: è poco credibile che l’Atalanta faccia l’errore di cederlo. Sembrava timido nelle sue prime apparizioni in gialloblu, anche se già nella trasferta di Lecce il suo impatto fu decisivo, così come il gol vittoria che fece nel secondo tempo. E’ diventato via via insostituibile, una presenza silenziosa, di quelli che magari non noti molto in campo ma che garantiscono sempre la prestazione; oltre a ciò, il talentuoso classe ’97 si è mostrato assolutamente duttile, un vero tuttocampista, capace di giocare da interno – ruolo ideale -, da mediano difensivo, da regista al posto di Veloso (l’unico che secondo Juric gli si avvicina per qualità tecnica), da trequartista, fino al finto centravanti (ruolo indefinito quest’ultimo ma diventato in realtà il marchio di fabbrica del tecnico). Sempre e dovunque Pessina ha dato un grande contributo, confermando finalmente quelle promesse che gli amanti del calcio giovanile attendevano da tempo, visto che il calciatore monzese ha attraversato con successo tutti i passaggi in maglia azzurra, giocando da protagonista ad esempio in un’edizione del Mondiale Under 20, con ltalia giunta terza e sconfitta solo in semifinale dai futuri campioni dell’Inghilterra.

VALERIO VERRE 7

Grande promessa ai tempi delle giovanili della Roma, Valerio Verre, classe 1994, non era mai riuscito a trovare la giusta continuità in serie A, mostrando solo a sprazzi quel talento che gli viene riconosciuto da più parti, specie dai tanti tecnici che sinora lo hanno allenato. Che fosse bravo era sotto gli occhi di tutti, eppure in pochi – verrebbe da dire nessuno, se escludiamo Alessandro Nesta che lo allenò l’anno scorso a Perugia,  ricavandone in cambio un rendimento più che brillante – gli hanno concesso fiducia. Juric però sin dal ritiro estivo aveva speso parole d’elogio per lui, considerandolo a ragione di caratura superiore a livello squisitamente tecnico. Poi sarebbe toccato a lui dimostrare sul campo di confermare le parole al miele dell’allenatore croato. Sin qui il cammino di Verre è stato un po’ altalenante ma di certo positivo, con il romano abile a giostrare in più posizioni, compresa quella fatidica di centravanti atipico, elemento chiave dell’11 gialloblu. Le sue caratteristiche tecniche sono ben diverse da quelle dei corrispettivi pari ruolo, visto che Verre è un trequartista “di posizione”, votato più a costruire il gioco, visti i trascorsi da regista. La sua visione di gioco, il senso tattico spiccato, il passaggio filtrante sempre in canna, sono solo alcune delle caratteristiche maggiormente emerse in tutta la sua pienezza nella sua esperienza in gialloblu. Ci sono dei difetti ancora da limare, in primis la continuità di rendimento non sempre garantita, una certa componente caratteriale che si manifesta solo a tratti. Gli viene imputato di non essere troppo “cattivo” in certi frangenti, di preferire il fioretto alla spada ma tutto sommato il suo contributo alla causa lo sta dando, anche in termini di gol. Nemmeno lui come tanti, troppi, della rosa attuale, è di proprietà del Verona, essendo in prestito dalla Sampdoria, ma sarebbe molto utile provare a trattenerlo.

GLI ALTRI PROTAGONISTI

Ecco, a conti fatti,  Juric si è affidato a un 11 base, scegliendo suppergiù questi giocatori per delineare una squadra in grado di dire la sua in un campionato mai come quest’anno così equilibrato. La sua intuizione, maturata in estate, è stata quella di “scegliere” una formazione titolare sulla quale far ruotare di volta in volta gli elementi della rosa. Il vero nocciolo della questione è stato, come sottolineato più volte, la mancanza di attaccanti adatti al suo gioco, constatazione che lo ha indotto a tagliare la testa al toro, rinunciandovi di fatto e optando appunto per il falso nueve.  Eccezioni ce ne sono state, con l’utilizzo dall’inizio di un vero terminale offensivo, a partire dal titolare designato, il centravanti Stepinski, fino al giovanissimo talento Salcedo e al redivivo capitan Pazzini, senza dimenticare l’eroe dei playoff Samuel Di Carmine; proprio quest’ultimo con alterne fortune è quello che maggiormente ha vestito i panni del primo riferimento offensivo. Forse con l’arrivo di Borini si stava iniziando a delineare una nuova gerarchia, visto l’ottimo impatto dell’ex rossonero ma di fatto anche lui pare rendere al meglio nell’intasata posizione di trequartista.  Juric ha comunque saputo dare spazio a (quasi) tutti gli elementi della rosa, alcuni dei quali hanno mostrato di non far rimpiangere i titolari quando chiamati in causa. Anche questo è uno dei segreti dell’ottima stagione del Verona, sospesa ricordiamolo quando i gialloblu si trovavano nella parte sinistra della classifica, di più: a giocarsi a pieno diritto un posto per l’Europa League.

Ecco quindi di seguito il mio giusto tributo anche agli altri protagonisti che hanno contribuito, seppur in misura molto minore, al bellissimo esito (parziale) di questo campionato 2019/2020 (esclusi quei giocatori ceduti a gennaio, i quali, a parte forse il solo Tutino, sembravano fuori dal progetto).

Mi spiace molto in questo articolo parlare al passato, come se il torneo fosse già concluso ma a mio parere non ci sono proprio i presupposti perchè questo possa riprendere.

SAMUEL DI CARMINE 6,5

Non ha mai lesinato l’impegno sul campo l’attaccante di Firenze, lo abbiamo visto lottare all’interno dell’area di rigore contro difensori fortissimi e svariare sul fronte offensivo come vuole il mister; lui che, al pari di Pazzini, sarebbe il classico attaccante di rapina, abile a sfruttare il primo errore degli avversari. Gli è successo anche quest’anno in serie A qualche volta e i gol sono una gioia che ha regalato ai suoi tifosi e anche un po’ a se’ stesso, visto quanto ha atteso di potersi confrontare sui palcoscenici della serie A dopo i fasti ottenuti in cadetteria. Nonostante ciò, il Verona sembra ormai aver trovato la sua quadratura con un’impostazione tattica diversa ma la cosa importate è aver capito che su Di Carmine ci si può contare. Il suo obiettivo era di arrivare in doppia cifra, sarebbe stato comunque difficile ma in una stagione così bella niente sembrava in effetti precluso a priori.

GIAMPAOLO PAZZINI 7

Il voto può apparire esagerato, viste le poche presenze effettive, ma anche giocando poco il Pazzo ha dato un buon contributo, sia sotto rete (il mestiere lo sa fare ancora benissimo!) sia adattandosi a più di 35 anni a seguire dettami tattici per lui nuovi. La leadership poi è connaturata in lui, divenuto ormai un vero beniamino del Bentegodi, assurto a vero simbolo della squadra. D’altronde campioni come lui non ne sono passati poi tantissimi nella nostra storia e Giampaolo piace a tutti anche per non aver mai fatto polemica, per aver saputo compattare il gruppo in questi anni nei periodi più difficili, per l’estrema disponibilità, il carattere, l’attaccamento alla maglia e l’amore dimostrato a sua volta per la città e il popolo gialloblu.

PAWEL DAWIDOWICZ 6,5

Forse qui sono stato un po’ strettino, lo ammetto subito a scanso di equivoci, perchè la stagione del difensore polacco – più volte da me criticato nello scorso campionato – è stata oltremodo sufficiente, più vicina al 7 che non al 6. Pawel con tanta umiltà si è rimboccato le maniche dopo aver capito che il posto da titolare non sarebbe stato suo. Ha però compreso allo stesso tempo che dei tre dietro era il primo sostituto, quello che fra i panchinari dava più garanzie a Juric. In effetti, salvo qualche sbavatura – la prima capitata proprio a inizio campionato, con lui espulso nel primo quarto d’ora di gioco dopo aver causato un rigore: come dire, esordio shock – ha risposto sempre presente, denotando dei sensibili miglioramenti a livello difensivo.

MARIUSZ STEPINSKI 6

Il sei per il buon Mariusz è di stima, decidendo di premiare se non altro l’impegno mai fatto mancare. Volendo invece semplificare, la sufficienza l’ha raggiunta per “quel” sigillo durante la partita contro il Torino. Che poi, cavoli, il suo gol ha rappresentato una rimonta pazzesca e una delle gioie più intense della stagione per come si era messa la partita, ma per valutare positivamente il campionato dell’attaccante polacco (unico esborso di rilievo della società in fase di mercato estivo, giunto oltretutto al fotofinish) è davvero troppo poco. Non è servito nemmeno l’altra rete segnata nella gara contro la Spal, la seconda consecutiva rimasta poi l’ultima, per dargli i galloni da titolare. E’ evidente come Stepinski non abbia le stimmate del campione ma ciò non toglie che da lui era lecito attendersi di più.

FABIO BORINI 6,5

Era appena arrivato ma il suo impatto come già accennato è stato ottimo, sia per gol – importanti ai fini del risultato, il primo al suo debutto ha pareggiato i conti con il Bologna in trasferta – che per le prestazioni. Non gli affibbio un 7 pieno proprio perchè abbiamo poche “prove” sul campo, ma più che sufficienti in fondo per confermare che a questa squadra può davvero dare molto, sia in termini di qualità che di personalità. Per questo occorre fare uno sforzo e cercare di acquisirne il cartellino, lui che è in prestito dal Milan. In un mercato prossimo che forse ci depotenzierà, ripartire dalle certezze odierne può essere una chiave di volta importante per riprendere da dove ci siamo fermati. E su Fabio si può a quanto pare mettere la mano sul fuoco.

EDDIE SALCEDO 6,5

Anche nel caso del giovane talento Eddie Salcedo, protagonista delle varie selezioni azzurre, il voto appare un po’ fuorviante, perchè per quanto fatto vedere e soprattutto per le sue potenzialità, il 7 sarebbe stato più appropriato. Però anche l’ex Inter (e Genoa, insomma lo zampino di Juric che l’aveva lanciato in prima squadra in serie A quando non aveva ancora 16 anni, c’è anche stavolta) ha giocato poco, causa infortuni e un fisiologico periodo di ambientamento. Ha messo in mostra però doti da attaccante vero, nelle movenze, nel tiro, nel sapersi smarcare, nelle giocate, soprattutto nella “testa”: per essere un 2001 è già due passi avanti a tanti suoi coetanei.

Non mi sento invece di dare dei giudizi ai rimanenti giocatori che completano la rosa ma che hanno obiettivamente avuto scarso minutaggio, chi per un motivo o per l’altro. Si tratta del difensore brasiliano ALAN EMPEREUR, spesso titolare lo scorso anno in B, dei giovani laterali CLAUDE ADJAPONG e FEDERICO DIMARCO (entrambi nel giro della Nazionali giovanili, il secondo con Pessina nel già citato Mondiale Under 20 disputato nel 2017), dell’esperto SALVATORE BOCCHETTI (titolare designato ma spesso frenato dagli infortuni, uno dei leader carismatici dello spogliatoio, voluto da Juric con cui aveva giocato al Genoa), dello sfortunatissimo nazionale ghanese EMMANUEL BADU, fermato a inizio stagione da un grave problema di salute e tornato in seguito a vedere il campo a piccole dosi, del neo arrivato a gennaio VALENTIN EYSSERIC e del talento di casa ANDREA DANZI, uno che deve necessariamente accumulare esperienza ma su cui la società punta molto. Completano la rosa i portieri BORIS RADUNOVIC e ALESSANDRO BERARDI, e il promettente MATTEO LOVATO giunto a gennaio dopo aver ben figurato nella sua prima stagione tra i “grandi” a Padova in serie C. Senza dimenticare i tanti elementi della formazione PRIMAVERA che stanno disputando un’ottima stagione in campionato (con la speranza concreta di tornare in Primavera 1, dopo essere stati a lungo primi a inizio stagione), oltre ad aver raggiunto clamorosamente (ma con pieno merito) una storica finale di Coppa Italia da disputarsi contro la forte Fiorentina, purtroppo in data da destinarsi sempre ovviamente per cause di forza maggiore legate alla diffusione del coronavirus. Alcuni di loro si stanno già affacciando alla prima squadra e sono sicuro che Juric li terrà bene in osservazione. In tanti sarebbero da citare, mi limito qui a segnalare quello che mi sembra più pronto (e più bravo) di tutti: il difensore mancino Destiny Udogie, classe 2002, già splendido protagonista con l’Italia al recente Mondiale Under 17 che l’ha visto imporsi negli insoliti panni del centrocampista interno di sinistra, lui che tra i piccoli gialloblu viene impiegato principalmente da terzino sinistro. Chissà quanto potrà migliorare, e con lui il capitano della Primavera Lucas Felippe, il bomber Adama Sanè (media di un gol a partita in campionato!), il trequartista Jocic ex Stella Rossa, la freccia offensiva Amayah o il centrocampista Mattia Turra, sotto la guida sapiente dell’allenatore croato.

LA SOCIETA’ 8

In tutto ciò, merita un plauso anche la società il cui voto è un 8 pieno per quanto fatto nel corso della stagione, con il capolavoro (vero) di affidare la panchina a un tecnico come Juric sul quale c’erano molti più dubbi che sensazioni positive a inizio campionato. E’ stato un bel rischio, c’è da dire, specie alla luce di quanto bene aveva fatto il suo predecessore Aglietti, capace di raccogliere i cocci di una squadra in bilico tra la catastrofe e il filo tenue dei playoff presi per i capelli. Hanno visto bene però il presidente MAURIZIO SETTI e il direttore sportivo TONY D’AMICO, risoluti nel voltare pagina contro il parere di tutti, e concedendo al neo allenatore il giusto spazio anche in fase di mercato, laddove investendo poco o niente si è riusciti insieme ad allestire una squadra che stava veleggiando ben oltre l’obiettivo dichiarato della salvezza, il massimo veramente su cui in estate era lecito e realistico puntare, facendo tra l’altro un volo pindarico. In tanti, bisogna ammetterlo, non solo gli addetti ai lavori e i media, davano l’Hellas Verona per spacciato: anche fra i tifosi serpeggiava ben poco ottimismo, per usare un eufemismo.

GRAZIE DAVVERO RAGAZZI per averci regalato una stagione simile e per averci fatto tornare la voglia di seguirvi con passione… che poi, l’apporto dei tanti tifosi allo stadio non è mai mancato ma è indubbio che il clima negli ultimi tempi non fosse dei migliori a causa dei recenti campionati in cui di gioie se ne sono provate pochine.

Ora guardando il Verona finalmente ci si diverte, ci si emoziona, si può legittimamente tornare a sognare, sai che i tuoi giocatori daranno il massimo in ogni partita per ottenere il risultato e che se la giocheranno a testa alta con tutti, pur presentando delle lacune sul piano tecnico (compensate però da tanto altro!)

Dovrebbe essere sempre così ma sappiamo bene che anche nel calcio ci sono gli alti e i bassi, e quindi teniamoci stretti il ricordo di questo campionato, con la consapevolezza che forse non rimarrà un fuoco di paglia e che si saranno finalmente poggiate delle basi più solide per il futuro.

Comunque vada, mi sembrava doveroso lasciare una testimonianza da tifoso (e da giornalista) e nel mio piccolo sigillare con un articolo riepilogativo il bellissimo cammino fatto sin qui dal VERONA in questa singolare stagione 2019/2020, i cui destini sono ancora appesi a un filo.

Magari il torneo italiano più importante rimarrà a metà, magari sarà deciso a tavolino (orrore!), forse verrà completato a porte chiuse a tanti mesi di distanza dal doveroso stop, forse (e qui sono amaramente ironico!) vedremo i calciatori giocare con le mascherine ed evitare i contatti ma niente sarà più come prima.

Sono assolutamente convinto che la salute venga prima di tutto, e quindi mi pare giusto, sacrosanto, fermare il mondo del pallone finchè il peggio non sarà veramente alle spalle e limitarsi ad immaginare come sarebbero andate le cose, se il tutto si fosse potuto svolgere regolarmente.

 

Pubblicità

La vittoria del Verona nel derby contro il Chievo riapre la lotta salvezza in serie A

Che valore dare alla vittoria del Verona nel derby contro il Chievo di ieri sera?

A caldo ieri sera ho scritto sul mio profilo Facebook che si tratterebbe della salvezza più “illogica della storia della serie A” e, iperbole a parte, credo che per come è stato condotto, vissuto e sofferto il campionato, non andrei tanto lontano dal vero con quella fantasiosa affermazione.

L’urlo di gioia di Caracciolo dopo aver segnato il gol decisivo nel vittorioso derby contro il Chievo

C’è da dire che alla fine i 3 punti sono arrivati, senza tener conto del bel gioco (ma, eccezion fatta per i primi 3 mesi splendidi in serie B all’inizio della scorsa stagione, quand’è che con questa conduzione tecnica abbiamo assistito a gare memorabili?) ma finalmente con tanto cuore.

I tifosi, in assenza di qualità tecniche preminenti, quello chiede ai propri giocatori, ché il Barcellona non gioca certo al Bentegodi! Ora non voglio passare per il tifoso “amante del calcio inglese” (quale in effetti sono comunque 🙂 ) ma il Verona di quest’anno mai oppure solo raramente aveva messo in campo quelle doti agonistiche, quella determinazione e rabbia che si chiede a chi in difficoltà di classifica deve (appunto) lottare per non retrocedere.

Il mercato di gennaio aveva lasciato la maggior parte dei tifosi sbigottiti e viene difficile credere, anche alla luce dei migliori risultati che si stanno ottenendo (fare peggio del girone d’andata era francamente difficile), che dietro ci fosse una strategia “tecnica” ma forse, dico forse, un po’ di cognizione di causa il buon bistrattato Fusco deve averlo avuto, così come il “santone della panchina” Pecchia che sta dimostrando di saper allenare e “persino” leggere le partite anziché fare la formazione tirando i dadi!

Scusate la schiettezza ma quante volte sono rimasto incredulo nel leggere formazioni, ripescaggi o accantonamenti di questo o quel giocatore, variazioni di modulo in corso, stravolgimenti della rosa senza molte spiegazioni… insomma, un caos tecnico che però per lo più da qualche partita a questa parte (scivoloni evitabili a parte, tipo lo scontro diretto perso in casa col Crotone) è circoscritto.

Pecchia ha il gruppo con sè, l’ha creato e mi pare anche plasmato a sua immagine e somiglianza. E’ una squadra inesperta come lui in fondo e che, a differenza di altre compagini in lotta per non retrocedere, fino a qualche gara fa sembrava giocare (inspiegabilmente) di fioretto. Sia il tecnico che diversi giocatori di questa rosa probabilmente non erano abituati a “sudare” per ottenere risultati, forse in effetti gente come Romulo, Pazzini, Bessa o Kean (nelle giovanili) è consapevole delle proprie qualità tecniche e credeva che, massì, in serie A si potesse giocare come in B.

Non è così, chi l’ha capito è stato confermato, anche trattandosi di un prestito secco (ma Kean ha capito che da questa cruciale stagione potrà giocarsi davvero le sue chance per rimanere in orbita Juve), altri magari no, al netto di ingaggi onerosi (vedi Pazzini).

I nuovi arrivi sembrano più in linea con il galleggiamento della salvezza, calciatori come Petkovic, Vukovic, Matos o il ripescato Calvano stanno dimostrando di mettercela tutta, nonostante tanti errori e le ingenuità.

Se si retrocederà dando tutto in campo, nessuno sono sicuro avrà da ridire perché lo sappiamo che la rosa è al più inadeguata ma se ci si dovesse salvare bisognerà fare tutti quanti un “mea culpa” nei confronti di tecnico in primis e dei giocatori, mai così “maltrattati” dai tifosi in 30 anni circa che seguo le partite del Verona. E siamo passati anche dall’inferno della serie C.

Ma questo accanimento partiva proprio dall’atteggiamento remissivo, quasi rinunciatario messo in mostra durante tutto il girone d’andata, anche al cospetto di formazioni abbordabili. I punti pesanti erano venuti contro il Milan che, per quanto in difficoltà fosse, era pur sempre il Milan, pareggiando a Torino con i granata e vincendo al Mapei contro il Sassuolo. La vittoria di misura col Benevento non era certo stata salutata con facili entusiasmi.

Nel ritorno qualcosa è cambiato, anche qui i punti erano stati raccolti per lo più inaspettatamente (vedi la dilagante vittoria esterna a Firenze) ma adesso finalmente vediamo una squadra compatta, coesa, determinata, quello che si definisce “un gruppo” e non solo a parole, ma nei fatti. Tutto il contrario di come è parso il Chievo, lontanissimo parente di quello ammirato nella prima parte di stagione quando sembrava già salvo a…novembre!

Emblemi di questo “nuovo campionato gialloblu” sono il goleador di giornata Caracciolo, Petkovic e Calvano: tre che in A sembra(va)no di passaggio e che invece stanno dimostrando che possono dare un grande contributo in ruoli chiave.

Il primo si sposa a meraviglia con il nuovo arrivato Vukovic (che rispetto ad Heurtaux sembra di un’altra categoria per spessore e carisma), e in ogni gara difende dando il 100%, un difensore d’altri tempi che però a inizio stagione sembrava non propriamente nei piani per affrontare la categoria dopo tanti anni in cadetteria.

Il secondo è un ariete d’area atipico, nettamente più bravo a giocare di sponda, da pivot, con gran senso tattico ma abile anche a far risalire la squadra come si conviene a una punta alta più di un metro e 90. Se lui da solo fa ammonire mezza squadra avversaria come accaduto ieri e poi arriva comunque la vittoria, beh, allora si può perdonargli il fatto che il tabellino delle reti sta ancora fermo a zero.

Infine Calvano, cui ho già di recente dedicato un pezzo. Ieri è stato emozionante sentire la standing ovation che lo stadio gli ha tributato all’uscita dal campo. Un giocatore che sta lottando, sudando, che non si tira indietro, e che rappresenta la rivincita per tutti i “bistrattati” che ancora prima di avere una possibilità di dimostrare cosa si è in grado di fare, già finiscono nel tritacarne delle polemiche e delle invettive. Non aveva mai avuto una chance, la sua “colpa” era quella di aver giocato sinora solo nelle serie inferiori. Non stiamo parlando di un fenomeno, certo, ma ha avuto l’umiltà, la tenacia e la dignità di provarci, di giocarsi tutto, forse anche un’intera carriera che potrebbe svoltare per lui se dovesse continuare di questo passo. Di certo non tornerebbe nelle serie inferiori.

E con lui si spera che non debba tornaci neanche il Verona. Tutto è ancora aperto e persino il calendario, ora che il tabù Bentegodi, con queste due vittorie consecutive, è finalmente caduto, sembra sorriderci.

Importante vittoria del Verona contro il Torino nel nome di Valoti e Calvano

Nell’importante vittoria casalinga del Verona contro il Torino, che riapre le speranze di salvezza della squadra gialloblu, viste le concomitante sconfitte delle rivali Crotone, Sassuolo e Chievo, c’è stato il grande contributo di due giocatori ancora incompiuti: Valoti e Calvano, centrocampisti che quest’anno spegneranno 25 candeline.

Il primo è stato decisivo segnando entrambi i gol con cui la squadra scaligera ha sconfitto il più quotato Toro per 2 a 1, ma il secondo è stato altrettanto determinante ai fini del risultato con una prestazione maiuscola a centrocampo, tutta cuore, corsa e grinta.

Prima doppietta in serie A per il talentuoso centrocampista Mattia Valoti oggi contro il Torino

Entrambi sono spesso e volentieri finiti nel mirino dei tifosi per vari motivi, anche se la loro storia veronese è molto diversa. Mattia Valoti è stato acquistato nel 2014 e fa parte a tutti gli effetti del progetto; nonostante qualche prestito a vuoto, figura tra i protagonisti della recente promozione. Simone Calvano è a Verona dal lontano 2012 ma le sue chances in prima squadra sono state alquanto limitate, visto che di fatto ha esordito soltanto sul finire del 2017, dopo aver militato in ben 7 squadre in prestito, per un totale di 6 stagioni in serie C (l’ultima nella Reggiana).

Eppure i loro destini si sono spesso incrociati, avendo condiviso più di un’esperienza. Valoti, figlio d’arte (anche il padre Aladino, mediano, disputò delle stagioni in gialloblu negli anni ’90) dalle giovanili dell’Albinoleffe (un ottimo vivaio, insieme al “Gallo” Belotti era il fiore all’occhiello della nidiata dei ’93) passò alla Primavera del Milan nel 2011, dove si ritrovò a giocare a metà campo assieme a Calvano che invece era giunto in rossonero l’anno precedente dalle giovanili dell’Atalanta. Giocarono poi da professionisti una stagione nell’Albinoleffe.

Valoti con la maglia del Milan

Non solo, tutti e due facevano coppia nelle nazionali giovanili sin dall’Under 16, la prima rappresentativa di un certo livello, su su insieme fino all’Under 19 (Valoti collezionò anche un gettone di presenza nell’Under 20).

Erano insomma quelli che si definiscono dei predestinati e, per quanto la storia ci insegna che “uno su mille ce la fa”, gli addetti ai lavori non faticavano a pronosticare loro un futuro da protagonisti. Si sono ritrovati per vari motivi ancora sospesi nel limbo, nonostante almeno Valoti come detto abbia già accumulato delle presenze da titolare nel Verona, mentre Calvano quasi per caso, in sostituzione del lungodegente Zaccagni (giovane del vivaio del Verona da tenere d’occhio) è stato inserito in rosa della prima squadra solo quest’anno a campionato in corso tra l’altro.

Simone Calvano ai tempi delle giovanili del Mian, quando era considerato una promessa del calcio italiano

A Valoti viene quasi “rimproverato” di non aver ancora mostrato appieno le sue doti. E’ un centrocampista moderno, molto fisico, alto ma non ancora “a fuoco”. Per caratteristiche dovrebbe forse giocare nel cuore del gioco, da interno che si inserisce, essendo in possesso di un’ottima conclusione dalla distanza, più che da trequartista o da esterno. Eppure spesso si estrania dal gioco, appare abulico e svagato, con poca personalità e grinta. Non lo ha agevolato in questo probabilmente il continuo turbinio di cambi di moduli di gioco dell’allenatore Pecchia, il quale in ogni caso da due mesi circa a questa parte lo sta impiegando con continuità, avendogli di fatto affidato la zona centrale del campo dopo le partenze di Bessa e Bruno Zuculini a gennaio.

Più tortuoso il percorso del compagno di reparto Calvano che, senza troppi giri di parole, sembrava al più “perso” per il grande calcio, o per lo meno per una carriera da A. Questo ancora non lo sappiamo, ma dopo oggi abbiamo capito che il ragazzo ha una qualità importante: ce la mette tutta, non si fa abbattere e da’ tutto in campo.

Certo, è stato inspiegabile certo accanimento nei suoi confronti, la cui unica “colpa” è stata quella di essere fatto passare (dalla dirigenza ma anche dall’allenatore) come un “nuovo acquisto” quando appunto è sotto contratto con l’Hellas Verona da sei anni e prima di questo scorcio di stagione non era mai stato nemmeno preso in considerazione, nonostante dei tornei in serie B della squadra.

Calvano si sta ritagliando il suo spazio nel Verona in questa seconda parte di campionato

Tanti infortuni, qualche difettuccio caratteriale, già emerso sin dalle giovanili rossonere, ma anche tanta qualità. Al punto che pure l’allenatore all’epoca dei rossoneri, un certo Clarence Seedorf, stravedeva per lui e lo riteneva utile e pronto anche per il Milan dei grandi. Invece qualcosa non ha funzionato, al di là come detto dei brutti infortuni. Il Verona non ha mai smesso di crederci ma di fatto non gli ha mai concesso un’opportunità e si sa che quando si comincia a girare per la terza serie, Lega Pro o C che dir si voglia, emergere soprattutto per chi a centrocampo possiede qualità tecniche non è facile.

Neanche Simone però ha ha mai smesso di crederci, anche se ripensandoci non deve essere stato semplice passare dall’essere considerato una sicura promessa del calcio azzurro a finire spesso in panchina – con tutto il rispetto – nel Tuttocuoio.

Solo l’anno scorso, disputando una buona seconda parte di stagione a Reggio Emilia, sempre serie C, si sono riviste le doti tecniche di Calvano, fino a far ricredere qualcuno, o semplicemente a far constatare che uno così non ci dovrebbe giocare in serie C.

Da qui a disputarsi la salvezza in A però ce ne passa e ciò che colpisce in lui è stata la totale abnegazione, l’umiltà con cui si è messo al servizio di Pecchia, pur sapendo all’inizio di non rientrare nei piani tecnici, pur sapendo di essere ancora di passaggio e di rappresentare un enorme punto interrogativo per tutti i tifosi. Però il tifoso gialloblu, ma credo valga per tutti, sa anche cambiare idea, se vede che il calciatore in campo ci mette il cuore, lotta e suda per la maglia. Tanta strada è ancora da fare, anche oggi da una sua palla persa a metà campo (l’unico errore però questo occorre sottolinearlo) è nato il gol del momentaneo pareggio del Torino, ma non siamo più dinnanzi a un carneade.

Oggi, nella splendida vittoria dei gialloblu contro il Torino – che a livello tecnico è di qualche spanna almeno sopra il livello del Verona come mostra la sua classifica – a centrocampo, a guidare le azioni, ad arrivare sempre prima sul pallone, a contrastare e ripartire con qualità, a sovrastare (perchè onestamente è stato così) gente come Obi, Rincon e Acquah, c’erano loro: Mattia Valoti e Simone Calvano.

Non si sa se sapranno confermarsi, in fondo la disgraziata stagione del Verona sta molto anche in questo, nell’assoluta discontinuità e di conseguenza inaffidabilità della squadra e dai continui esperimenti tattici del mister Pecchia, anch’egli praticamente un esordiente in panchina.

Nel frattempo i due ex prodigi del calcio italiano oggi hanno risposto presente e potranno rivelarsi molto utili da qui alla fine, sin dalla prossima gara a Benevento, assolutamente da vincere se si vuole dare un senso nuovo a questo soffertissimo campionato.

Le prime indicazioni del campionato dopo 2 giornate: Juve favorita ma le rivali sono partite bene. Squadra per squadra ecco un primissimo bilancio della nuova serie A

Il campionato di Serie A è ripartito e siamo di nuovo fermi per la sosta della Nazionale (mai come in questo caso però mi vien da dire che sia per molte squadre “salvifica”, visto che il calciomercato deve ancora concludersi e sono evidenti l’incompletezza e l’incompiutezza di alcune rose). Poi la gara che ci aspetta in chiave azzurra è davvero di quelle da non fallire, contro la Spagna, nostra diretta avversaria nel girone di qualificazione per i Mondiali 2018.

Tuttavia, pur frammentario, volubile e francamente azzardato, mi viene naturale porre l’attenzione su alcuni aspetti emersi in queste prime due giornate di campionato e trarne un “bilancino”, con tutti i se e tutti i ma…

  • ATALANTA (pt 0) lo score pare piuttosto ingannevole. Alla stregua di una matricola assoluta, ai bergamaschi sono toccate in sorte nelle prime giornate due big riconosciute del torneo (Roma e Napoli) e il sacco è ancora vuoto di punti. L’anno scorso la partenza fu simile ma è sinceramente poco plausibile pronosticare una stagione da rivelazione. La sosta arriva giusta per “riabilitare” l’esterno Spinazzola, che già si vedeva bianconero. Ceduti tanti talenti, come scontato che accadesse, non lo è altrettanto che i sostituti siano all’altezza nonostante la bravura di tecnico e società.
  • BENEVENTO (pt 0) tanto entusiasmo, la voglia di giocarsela a viso aperto ma anche l’impatto difficile con la nuova realtà che finora ha portato due sconfitte in altrettante gare. Sarà un campionato di sofferenza in cui gli elementi di maggior tasso tecnico dovranno incidere al meglio per garantire almeno la lotta per la permanenza. Poi esistono i “casi Crotone”, quindi mai partire perdenti in partenza.
  • BOLOGNA (pt 4) partono benissimo i felsinei, ai quali è chiesta una stagione senza patemi (come successo l’anno scorso, d’altronde) ma magari condita da prestazioni qualitativamente migliori. La sensazione è che Destro sia più in forma e “cattivo”rispetto al recente passato, che Di Francesco possa rivelarsi appieno,  e che Verdi,  lontano dagli infortuni che spesso lo hanno sin qui attanagliato, possa diventare un crack. Tante incognite ma anche solide realtà.
  • CAGLIARI (pt 0) calendario proibitivo che sin qui non ha lasciato ai sardi nemmeno un punticino. Eppure contro il Milan si sono intravisti segnali di crescita importanti. C’è da confidare che arrivi un acquisto last minute di un certo peso, in grado di rimpiazzare Borriello, altrimenti l’attacco rimarrebbe deboluccio. E per una squadra come quella di Rastelli che crea tanto gioco è deleterio anche solo ipotizzarlo.
  • CHIEVO (pt 3) l’impressione è che i veronesi abbiano mezzi sufficienti per conseguire l’ennesima salvezza. A colpire finora è stato un gioco sorprendentemente più fluido e arioso. Inglese da’ ampie garanzie, il suo sparring partner Pucciarelli si è sbloccato ma urgono rincalzi adeguati, in attesa del rientro di Meggiorini dopo il lungo stop. Difesa e centrocampo viaggiano a occhi chiusi.
  • CROTONE (pt 1) occorre un altro miracolo, forse anche più grande della prodigiosa salvezza di qualche mese fa. Nicola è un ottimo tecnico che sa il fatto suo ma l’organico è palesemente indebolito dopo gli addii di gente come Falcinelli, Ferrari, Crisetig e Capezzi. Il furore è lo stesso della stagione scorsa, mancano gli interpreti.
  • FIORENTINA (pt 0) ovviamente è prestissimo per parlare di flop ma la squadra viola era attesa al varco, dopo la rivoluzione dell’estate che ha portato via in un colpo solo gente del calibro di Valero, Vecino, Bernardeschi e per ultimo Kalinic, senza contare i mancati rinnovi di simboli come Rodriguez. Un nuovo corso affidato a una guida tecnica nuova, Pioli, anch’egli desideroso di rilanciarsi. Non bisogna fare drammi, l’organico è intrigante con i suoi tanti prospetti di qualità, specie da metà campo in su. Ma occorre trovare equilibrio e un assetto tattico convincente. Soprattutto ci vuole tempo per fare integrare i volti nuovi.
  • GENOA (pt 1) aria di cambiamenti in casa Genoa, con voci di cambio di mano al vertice. Banale scriverlo, ma questa incertezza si è manifestata sul mercato, con acquisti validi per garantire una permanenza in A che è obiettivo minimo ma non al punto da ambire a qualcosa di più. Specie in attacco i dubbi sono molti, nonostante il buon impatto di Galabinov. Lapadula sotto la Lanterna potrebbe rigenerarsi ma è un attaccante che rende al massimo quando la squadra lo supporta.
  • INTER (pt 6) Spalletti doveva rappresentare l’acquisto più importante per i nerazzurri e dalle prime uscite sembra che il valore aggiunto in effetti possa essere lui. Icardi già in palla, Perisic a tratti devastante e finalmente una mediana di qualità, indispensabile se si vuole competere ad alti livelli. Chissà se il tecnico varerà la difesa a 3, dovesse arrivare Mustafi e considerando l’ottimo impatto di Skriniar. Questo potrebbe consentire anche l’impiego simultaneo di Cancelo e Dalbert. Si tratterebbe di andare a toccare un meccanismo che sinora sta dando buone risposte ma dà l’idea dell’ampia gamma di soluzioni tattiche in serbo.
  • JUVENTUS (pt 6) ordinaria amministrazione le due vittorie consecutive dei pluri Campioni d’Italia? Direi di no, con la squadra ancora arrugginita e i nuovi che praticamente non si sono visti. La sensazione è che le rivali siano ben più agguerrite di un anno fa ai nastri di partenza, e lo stanno confermando sul campo. Certo che con un Dybala formato Messi puntare al settimo scudetto consecutivo non sembra certo un’utopia.
  • LAZIO (pt 4) Inzaghi è stato bravissimo a tenere compatta (e competitiva) la squadra nonostante i malumori di Keita, in procinto di lasciare il club. Meccanismi rodati, elementi che si stanno per consacrare ai massimi livelli (vedi Milinkovic -Savic) e la fiducia di società e tifosi fanno sì che l’ambiente (almeno in apparenza) sia tranquillo e pronto a riconfermarsi.
  • MILAN (pt 6) l’attesissima squadra rossonera, dopo il faraonico mercato (soprattutto a livello “quantitativo”) sta mettendo in mostra un enfant du pays che risponde al nome di Patrick Cutrone. Sinora implacabile cecchino alle sue primissime uscite in Prima Squadra, l’attaccante classe ’98 è il fiore all’occhiello di una fantastica nidiata. Sul campo il potenziale dei rossoneri è evidentemente più rilevante di un anno fa, sta a Montella assemblare al meglio la squadra. Voli pindarici però meglio non farne, si consiglia di procedere a step, arrivare nei primi 4 deve essere il primo obiettivo.
  • NAPOLI (pt 6) la vera antagonista della Juventus è partita in estrema scioltezza, con due vittorie dal medesimo convincente risultato (3 a 1) e con una consapevolezza dei propri mezzi finalmente acquisita. Rimane il dubbio legato alla permanenza di Reina, cederlo significherebbe indebolire la squadra, inutile girarci attorno.
  • ROMA (pt 3) Di Francesco ha perso il primo scontro diretto ma almeno fino a metà secondo tempo la Roma aveva tenuto testa ampiamente all’Inter, costruendo tante situazioni offensive, sfiorando gol (vedi i tre pali) e in generale non dando l’impressione di una squadra inferiore. Il colpo Schick può far assorbire la partenza di Salah, nonostante le caratteristiche fra i due siano del tutto differenti e fornire varianti tattiche all’allenatore.
  • SAMPDORIA (pt 6) ottimo avvio della squadra di Giampaolo, non solo sul piano dei risultati (due vittorie consecutive che magari non erano in preventivo) ma soprattutto sul piano del gioco. A differenza di altri, il mister ha lanciato subito nella mischia i nuovi acquisti, e sia la vecchia conoscenza del calcio italiano Ramirez, sia l’estroso Caprari stanno rispondendo alla grande. Se ci mettiamo la voglia di Quagliarella di ruggire ancora ad alti livelli e la crescita di elementi come Torreira e Praet siamo davanti a una compagine in grado di regalare gioie ai propri tifosi.
  • SASSUOLO (pt 1) Bucchi è un allenatore che può ben figurare anche in A, la rosa a sua disposizione è buona ma molto è ancora da registrare, specie in fase difensiva. Davanti è necessario fare chiarezza su chi puntare, gli ultimissimi giorni di mercato faranno la conta di chi rimane e chi parte.
  • SPAL (pt 4) tornare in A a 49 anni dall’ultima volta e scoprire di sentirsi, non dico nuovamente a casa ma comunque a proprio agio è una bellissima sensazione. Entusiasmo a mille sorretto da determinazione e voglia di misurarsi con chiunque senza remore ma soprattutto senza alcuna presunzione. La società ha puntellato la rosa con acquisti di tutto rispetto per una squadra che deve mirare all’obiettivo salvezza. E Borriello ha già timbrato un cartellino. Semplici arrivato tardi in A ha la stoffa dell’allenatore vincente.
  • TORINO (pt 4) a mercato finito, i sostenitori granata potranno finalmente tirare un sospiro di sollievo qualora Belotti sia rimasto in organico. Molti dei destini del Toro dipendono infatti dai gol del bomber, a lungo corteggiato da club italiani (Milan su tutti) ed esteri (dalla Premier e ultimo dal Monaco). Ma il Gallo sinora non si è fatto distrarre e guida un attacco ancora più ficcante, considerando la nuova impostazione tattica di Mihajlovic. L’Europa League non pare assolutamente un miraggio, servono rispetto a un anno fa una maggiore continuità di risultati e il salto di qualità di alcuni elementi (Baselli, Barreca e Zappacosta).
  • UDINESE (pt 0) era difficile pronosticare un’Udinese ancora a secco di punti dopo le prime due giornate. La squadra di Delneri, promettente a centrocampo, sta palesando limiti in attacco dove pesa l’assenza di un valido sostituto di Zapata (che con Thereau componeva una buona coppia offensiva) e in una difesa molto rinnovata. Dal mercato servono i giusti ritocchi altrimenti si potrebbe clamorosamente ritrovare a lottare con i pugni e con i denti per garantirsi l’ennesima salvezza.
  • VERONA (pt 1) al ritorno in serie A il Verona è partito con le incognite legate all’inesperienza di Pecchia, all’esordio in serie A dopo aver guidato i gialloblu lo scorso anno in cadetteria e a una rosa, sì migliorata in esperienza con gli arrivi di Cerci, Heurtaux e Caceres ma ancora estremamente corta e lacunosa nei rincalzi. Pazzini poi è stato, fra molti dubbi, relegato in panchina per i primi due match e al momento pare un lusso per una squadra praticamente dipendente da lui in fase offensiva.

Pazzini-Hellas Verona ai titoli di coda?

Nelle ultime ore è rimbalzata da più parti la notizia che vede diverse squadre di A sondare il terreno per Pazzini, punta di diamante del Verona neopromosso in serie A.

Solo pochi mesi il Pazzo suggellava una super stagione a livello personale, con tanto di titolo di capocannoniere, conducendo i gialloblu nella massima serie dopo solo un anno di Purgatorio.

Come cambiano gli scenari nel giro di pochi giorni! Al di là di una condizione fisica ancora approssimativa (ma chi tra i gialloblu non ce l’ha? E su questo ci sarebbe davvero da riflettere ma lasciamo perdere…) come notato nelle gare di pre-season e in Coppa Italia, è indubbio che ci fossero delle frizioni tra il Capitano e l’allenatore Fabio Pecchia.

Già in serie B era sbottato il centravanti a seguito di scelte non condivise del mister, anche con gesti plateali. Poi tutto smentito, rientrato e finito a tarallucci e vino con la promozione in A.

Ma se lo scorso anno si stette quasi tutti all’unanimità dalla parte dell’allenatore, cercando di privilegiare l’unità dello spogliatoio in momenti cruciali della stagione, che ora si riveda lo stesso film quando il campionato è appena iniziato, con un obiettivo difficilissimo da raggiungere, non è un bel segnale.

il Pazzo da’ il 5 a mister Pecchia: chissà se questa scena si ripeterà ancora al Verona

Ci sono tante congetture su questa improvvisa e imprevista (ma non per tutti) apertura sul mercato di un nome come il suo.

Certo, l’esclusione di Napoli è stata pesante, e poco convincono le motivazioni meramente tattiche fornite da un timido Pecchia nel post partita. Soprattutto non si era ben compreso il suo ingresso in campo sullo 0-3. La rabbia che aveva in corpo Pazzini era giustificabile, agonistica il giusto, se non fosse poi sfociata nel gesto (che solo alcuni commentatori buonisti o filo – società all’inverosimile potevano aver frainteso) e poi in questo vero e proprio “caso” che potrebbe portare alla cessione.

Anzi, io mi sbilancio e credo che alla fine sia inevitabile che a mutare gli scenari di mercato gialloblu sia proprio la sua partenza. Tecnicamente parlando, quindi esulando il fatto che sia il nostro Capitano, il giocatore simbolo, quello dal miglior curriculum, e persino quello che, in soldoni, “ci ha riportato in serie A”, si potrebbe azzardare la “scelta tecnica” di cederlo, non ritenendolo più indispensabile come primo riferimento offensivo al cospetto di difensori forti e solidi come quelli che si possono incontrare in A.

Così fosse, però, non ci sarebbe la coda fuori per acquistarlo (vedi Sassuolo, Cagliari…). Io credo che il Pazzini visto due anni fa, al netto degli infortuni, potrebbe in effetti faticare a tenere sulle spalle da solo un intero reparto (considerando che Pecchia mai e poi mai gli affiancherebbe una seconda punta: non è nel mio stile essere drastico ma ormai è evidente che sia così, e io che credevo che Mandorlini fosse il più “monotono”, tatticamente parlando, allenatore visto negli ultimi anni) e che se al suo posto arrivassero valide alternative, si potrebbe pure cederlo risparmiando così pure sull’oneroso ingaggio.

Ma siamo al 24 agosto e in due mesi il direttore sportivo Fusco non è nemmeno riuscito a prendere un attaccante al posto di Cassano… Purtroppo avendo frettolosamente ceduto elementi offensivi, la cui dimensione probabilmente è comunque la cadetteria (Luppi, Gomez, Siligardi), ci siamo ritrovati senza attaccanti di riserva e la gara col Napoli l’ha ampiamente dimostrato. Se si fa male qualcuno o gli viene il raffreddore, ci si deve arrangiare. Quindi, occorre sperare che Verde, Cerci e Pazzini siano indistruttibili! Se poi “uno” lo teniamo in panca per scelta tecnica, adottando come falso nueve il miglior giocatore della nostra intera rosa, quello con più tecnica e in definitiva l’unico che in mezzo al campo sappia giocare il pallone, beh, allora ce la andiamo pure a cercare.

Col Napoli era logico, evidente, lapalissiano, scontato, che perdessimo ma purtroppo se non si interviene sulla rosa, sarà altrettanto per Crotone. Quindi, per quanto mi sforzi con alcuni amici appassionati gialloblu di vedere il bicchiere mezzo pieno, davvero è difficile quest’anno professarsi ottimisti. Un sano realismo va a scontrarsi in ogni caso con la voglia di sostenere la squadra sempre, di “gustarsi” di nuovo la serie A. Certo, è triste vedere come sembra si tiri a campare invece di avere un progetto, o un’idea di esso. Nessuno credeva veramente al “modello Borussia”, ci mancherebbe, ma almeno giocarsela dignitosamente, quello sì.

PS: arrivasse “in regalo” Mitrovic dal Newcastle, magari confidando nell’amicizia tra Rafa Benitez e Pecchia, e un giovane come Kean (con l’arrivo probabile di Keita, il ragazzo non vedrebbe mai il campo nella Juve e credo che i bianconeri vogliano che faccia esperienza altrove), allora non mi strapperei i capelli per la cessione di Pazzini.. ok, di capelli non ne ho tantissimi, ma credo si sia capito ugualmente che intendo 😀

FantAntonio pronto a ripartire con la maglia del Verona dopo la sua ultima “cassanata”

Ieri sono stato a Mezzano di Primiero in occasione del ritiro dell’Hellas Verona. Una giornata insolitamente calda, considerando che da quelle parti in Trentino si respira aria buona, divenuta poi caldissima per il “caso” Cassano.

Una cassanata in pieno regola, con l’annunciato ritiro (in realtà un’indiscrezione della Gazzetta, probabilmente imbeccata dallo stesso giocatore o dal suo procuratore) poi smentito durante la conferenza stessa, quando nel frattempo da ore si stava dibattendo tra tifosi e giornalisti al seguito nell’incredulità generale.

Eppure in mattinata si era allenato (con le sue modalità, chè la forma fisica è ancora lontana dall’essere definita accettabile) e lo si era visto scherzare e giocare amabilmente col figlioletto all’uscita dal campo. E’ vero, i più attenti, compreso l’amico Stefano con cui avevo condiviso il viaggio, avevano notato un dialogo con il tecnico Pecchia, con i due che salutatisi avevano proseguito distintamente, col mister mesto a testa bassa. Dietrologie, analisi col senno di poi. Ma quando dopo il lauto pranzo che ci siamo concessi nella splendida cornice di San Martino di Castrozza, rigenerante in tutti i sensi, abbiamo buttato l’occhio sullo smartphone alla ricerca di news di calciomercato, ci siamo imbattuti nella notizia rimbalzata da tutti i media del suo ritiro shock, la cosa sapeva di bufala. Ma come? Lo avevamo salutato un paio d’ora prima e alle 17 lo avremmo rivisto assieme agli altri per la seduta pomeridiana e ora questo decide di ritirarsi per sempre dal calcio? Appurato ben presto che non si trattava di una bufala, siamo ridiscesi al campo di allenamento.

Nel mentre, supposizioni, congetture, scoramento e incazzatura per quella che pareva agli occhi dei tifosi, ma non solo, una doccia fredda, un inatteso dietrofront, o più prosaicamente una presa per il culo.

Nemmeno il tempo di vedere arrivare di corsa i vari inviati delle tv, a chiedere ai tifosi lo stato d’animo che li caratterizzava ed ecco iniziare la conferenza, alla presenza di Fusco.

Colpo di scena, l’ennesimo, questa volta per annunciare candidamente che si era trattato di un momento di debolezza e che la moglie, giunta per l’occasione a “rinsavirlo” e lo stesso Ds del Verona lo avevano fatto riflettere e convinto a provare a vincere la sua nuova scommessa tinta di gialloblu.

Che dire? Nulla di nuovo in sostanza conoscendo il calciatore, ma anche mettendo in fila le sue azioni più celebri, fuori dal campo in questo caso, le sue “uscite” non sempre omologate, i suoi atteggiamenti a denotare una personalità per certi versi debordante, ma per altri fragile, incompleta, immatura, davvero e’ stato difficile comprendere cosa gli fosse passato per la testa. E se lo facesse di nuovo, abbandonando la truppa magari fra qualche mese? Quanti dubbi serpeggiavano fra i numerosi sostenitori gialloblu, tra cui molti giovanissimi con il primo pensiero di acquistare la maglia col suo nome e il numero 99 sulle spalle.

A nessuno dei tifosi dell’Hellas piacciono questi comportamenti, capaci anche di destabilizzare un ambiente (che invece quest’anno pare carico il giusto e molto sereno, proprio per l’amalgama che si sta creando fra i giocatori, vecchi e nuovi, “anziani” e giovani). Non piacerebbe al tifoso di nessuna squadra, ovvio.

Quella di Cassano è stata sì una debolezza, diamogli questa attenuante, questa connotazione “umana”: un giocatore che in carriera ne ha viste e passate tante, belle e brutte, e che magari può avere l’esigenza di approdare presto a una dimensione più intima, famigliare, anche forse più congeniale, dopo i tanti “colpi di testa”. Ma l’aver capito che stava commettendo un errore, che nonostante la gamba non gli consenta più di imperversare in campo da funambolo, può in realtà ancora da fungere da elemento “più” per una squadra proveniente dalla B e che dovrà giocoforza lottare per conseguire l’obiettivo salvezza, è già di per sé segno che la sua testa non è poi tanto matta come la si vuol dipingere.

Anche il legittimo dubbio sul suo effettivo recupero può aver tormentato gli ultimi giorni di FantAntonio. In fondo per un campione non è facile da assorbire l’idea che l’età stia avanzando e che dei ragazzini imberbi sfreccino davanti a te col pallone tra i piedi.

Ma, venendo a un discorso meramente tecnico, nessuno a Verona pretende che lui sia il salvatore della Patria, che prenda per mano la squadra, e nemmeno in fondo che vada a ricomporre la coppia dei sogni blucerchiata di qualche stagione fa con Pazzini.

D’altronde è evidente che la società e lo staff tecnico non stiano plasmando la squadra in funzione del barese. Però siamo certi che uno con la sua classe, la sua tecnica, la magia che permea ogni sua giocata e che non accenna a svanire (e quello lo si comprende anche dal modo in cui, pur da fermo, riesce a “sedere” i difensori in allenamento con serpentine e la palla incollata ai piedi) può far molto comodo alla squadra.

I media stanno ipotizzando fuochi d’artificio dal trio offensivo Cerci-Pazzini-Cassano, a mio avviso erroneamente, perché se è lecito attendersi una stagione del pieno riscatto dell’ex granata, e una fragorosa conferma al ritorno nella massima serie del centravanti capocannoniere del campionato promozione di pochi mesi, da Cassano appunto ci si auspica che accendi la luce con tocchi deliziosi, assist, genialità assortite e magari qualche gol.

Sono sicuro che la voglia di giocare, di rimettersi in gioco da parte sua ci sia ancora, lo capisci da come in partitella cercava in particolare Bessa, uno della sua stessa pasta, o da come scherzava con i compagni, anche con i più giovani. Il Verona non potrà dipendere da lui, né tanto meno dalle sue bizze, ma di certo potrà usufruire del suo bagaglio tecnico, dal valore inestimabile.

Meglio tardi che mai – finalmente Balic ha mostrato sprazzi del suo immenso talento

Andrjia Balic finalmente ha avuto modo di mostrare almeno in parte le sue grandissimi doti. Da due partite l’allenatore dell’Udinese Gigi Delneri lo ha messo nelle condizioni di esprimersi al meglio, dirottandolo in cabina di regia al posto del compassato (e a conti fatti deludente, ora che siamo a fine campionato si può dire senza timor di smentita) belga Kums e subito il talentino classe 1997 croato ha fatto capire agli impazienti tifosi del Friuli di che pasta è fatto.

Ma davvero occorreva attendere tutto questo tempo, quasi un’intera stagione per vederlo in campo? Nell’Udinese dei talenti, dei giocatori che spesso spiccano il volo verso palcoscenici prestigiosi, possibile che si potesse perdere uno che era stato strappato solo poco più di un anno fa alla concorrenza di squadre come Real Madrid e Arsenal? Il rischio serio c’è stato, se è vero che nel mercato di gennaio il giocatore aveva (giustamente dopo un anno in anticamera) chiesto di andare a giocare in prestito, magari dall’ex juve Tudor che lo voleva allenare in Turchia nel Galatasaray. Invece è stato trattenuto e dopo aver visto sprazzi delle sue doti, viene naturale pensare che il giovane croato (che aveva esordito a 16 anni in Patria con l’Hajduk Spalato), paragonato da molti a Pirlo e Modric dalla prossima stagione potrà finalmente indossare i panni del titolare a metà campo.

Balic ha un’ottima visione di gioco, una tecnica di base finissima e sa agire anche dietro le punte. La sua evoluzione naturale parrebbe consigliare di utilizzarlo più nel cuore del gioco, vista la velocità di esecuzione e di pensiero che ne contraddistingue le giocate. Deve crescere fisicamente ma, a detta di chi scrive, non è requisito essenziale quando si dispone di qualità fuori dal comune (e i paragoni di cui sopra, che al momento possono sembrare irriverenti, sono anche fondati dalle sue prestazioni nel campionato croato e soprattutto nelle nazionali giovanili del suo Paese.

Delneri è piuttosto risaputo che non sia propriamente uno che si fida a occhi chiusi dei giovani calciatori ma alla fine lui per primo ha ammesso come Balic abbia risposto “presente” alla chiamata, confermando già quanto di buono messo in mostra una settimana prima, quando finalmente esordì in campionato. Ci si aspettava che partisse dal primo minuto contro il Crotone e invece ancora una volta ha dovuto accomodarsi in panchina. E’ stato evidente, pur nella giornata storta della sua squadra, sconfitta allo Scida, come la manovra dell’Udinese sia migliorata sensibilmente con lui in campo, tra la soddisfazione dei sostenitori bianconeri che a un certo punto lo hanno acclamato a gran voce. L’anno prossimo la squadra friulana potrebbe ripartire da lui, a imperniare una mediana assai promettente con altri emergenti della nostra serie A come Jankto e Fofana, attesi a una conferma dopo i fragorosi risultati da loro ottenuti in questa stagione.

 

Riuscirà il miracolo al Crotone?

l’allenatore Davide Nicola, artefice principale della clamorosa rincorsa del Crotone verso la salvezza

Questo scorcio di stagione ci sta consegnando un’inaspettata “resurrezione” calcistica in serie A: quella della matricola assoluta Crotone. Forse è stato questo il motivo, il fatto cioè di essere un’autentica debuttante nel calcio che conta, per cui  la compagine pitagorica ha disperso punti ed energie nella prima parte di stagione. O forse più semplicemente, se la quota salvezza non fosse stata mantenuta così bassa dalle dirette avversarie appena davanti (Genoa a +2, Empoli a +1), la squadra di Nicola non avrebbe potuto alimentare il suo sogno, una salvezza che davvero equivarrebbe a uno scudetto.

Quali che siano le ragioni, tralasciando i pur innegabili demeriti delle due rivali, specie il Genoa, che ha praticamente smesso di giocare da gennaio in poi (e non sono una scusante le cessioni a metà stagione di totem come Pavoletti e Rincon per un simile decadimento tecnico), credo sia più giusto sottolineare i tanti meriti dei rossoblu.

Non è da tutti riuscire a inanellare nelle ultime 7 partite qualcosa come 17 punti (difatti c’è riuscita solo la corazzata Napoli; il Genoa per dire ha racimolato la miseria di 4 punti durante questa striscia positiva dei calabresi). Non è da tutti soprattutto farlo mostrando anche un gioco coraggioso, spavaldo, brioso, fatto non solo di grinta e corsa, ma pure di tecnica e qualità.

L’allenatore Davide Nicola, a un certo punto della stagione seriamente a rischio esonero e con gran parte della tifoseria contro, ha avuto l’appoggio incondizionato della società, la quale ha visto giusto nel continuare a dargli fiducia. Certo, qualche aiutino dal mercato il buon tecnico lo avrebbe anche accettato volentieri ma giocoforza ha fatto di necessità virtù, ottenendo il massimo da calciatori che probabilmente avevano bisogno di un fisiologico tempo per adattarsi al meglio alla massima serie.

il bomber Falcinelli ha raggiunto comodamente la doppia cifra, segnando ad oggi 12 gol e risultando determinante per i sogni di salvezza della squadra

Altrimenti non si spiegherebbe ad esempio l’impennata di rendimento dei centrali difensivi Ceccherini e Ferrari (quest’ultimo in particolare già da tempo è in orbita di grandi club, dopo lo splendido campionato cadetto di un anno fa). Un calcio, quello proposto da Nicola, accorto come ci si deve aspettare da una neopromossa, ma da un paio di mesi anche spregiudicato, se si pensa che a due punte fisse (il prolifico Falcinelli, già 12 gol, mai così tanti in serie A in una stagione e il mobile e determinato Trotta) si sono aggiunti sulle fasce uomini molto offensivi come Rohden, un altro che è migliorato molto nel girone di ritorno, e soprattutto Nalini, stantuffo inesauribile e che gioca sempre come se fosse la sua ultima partita in serie A. D’altronde il veronese Nalini fino a non più di tre anni fa divideva la sua passione per il calcio con il lavoro come operaio presso una nota ditta della città. La sua escalation ha dell’incredibile, già a Salerno fece benissimo come movimentatore offensivo ma a Crotone ha affinato doti da esterno a tutto campo.

Non va dimenticato l’apporto in avanti che stanno dando calciatori come Acosty, giunto a gennaio e subito integrato e utilissimo alla causa e Tonev, e quello che è riuscito a dare in termini di qualità il fantasista rumeno Stoian, scuola Roma arrivato tardi all’appuntamento con la serie A (era nella covata giallorossa con i vari Florenzi, Bertolacci, D’Alessandro e Crescenzi) fino allo stop forzato causa un virus.

Molto bene poi anche la cerniera centrale formata dal giovane regista Crisetig (ex enfant prodige del calcio italiano ai tempi delle giovanili dell’Inter ma parso molto acerbo nelle precedenti esperienze in A) e il più pratico Barberis, che nel momento giusto ha messo i panni del leader in mezzo al campo. Anche Capezzi sulla lunga distanza ha dimostrato di poter valere la massima serie.

Gli uomini di esperienza hanno fatto il resto: parliamo soprattutto del laterale destro Rosi, girovago del nostro calcio, che ha sposato la causa con tanta motivazione e abnegazione, e il portiere Cordaz che in tante occasioni ha tolto le castagne dal fuoco, trasmettendo sicurezza a tutto il reparto.

Fermo restando il valore e i meriti dei giocatori, è evidente che il principale artefice di questa speranza salvezza che è possibile ancora tenere accesa è l’allenatore Davide Nicola. Non ha mai smesso di crederci, anche quando davanti alle sue parole ci sembrava di sentire i soliti discorsi triti e ritriti sul fatto di giocarsela sempre, di andare in campo a testa alta ecc… E invece a 180 minuti dal termine del campionato, ecco che il Crotone, da tutti gli addetti ai lavori “condannato” alla retrocessione sin da gennaio, è ancora lì a giocarsela, con rinnovato entusiasmo e la convinzione che vada come vada avrà dato il massimo delle sue risorse.

I rimpianti semmai ci saranno per aver “capito” tardi la serie A ma il futuro appare comunque roseo. Nell’immediato occorre essere tanto realisti, perché di fronte nelle prossime gare ci saranno una Juventus clamorosamente non ancora sicura dello Scudetto e una Lazio che vuole continuare a stupire, nonostante la qualificazione europea già in tasca da qualche settimana. Ma l’impressione è che i ragazzi di Nicola non partiranno certo come vittime sacrificali, con un orecchio teso ovviamente alla radiolina, visto che il loro destino dipenderà anche dai risultati delle avversarie Empoli e Genoa, squadre che sulla carta possono vantare indiscutibilmente degli organici migliori.

Serie B – primo verdetto: SPAL, il sogno serie A è ora una splendida realtà.

E’ giunta finalmente al termine la trionfale cavalcata della SPAL, promossa direttamente in serie A da matricola.

Solo un anno fa infatti, di questi tempi a Ferrara si festeggiava un sospirato ritorno in cadetteria. Pochi avrebbero potuto immaginare il doppio salto nel giro di due anni, forse anche fra i tifosi più accaniti. Ammetto che anch’io, nel mio articolo di presentazione della serie B 2016/2017 per il sito del Guerin Sportivo, avevo ipotizzato tutt’altro tipo di percorso per la nobile squadra biancazzurra. Felicissimo di essere stato smentito dai fatti, dai risultati straordinari conseguiti sul campo dai ragazzi di Semplici, che ora tra il consenso perlopiù unanime di chi ama il calcio, si stanno meritando giustamente elogi, onori e l’attenzione dei media.

La gioia dei calciatori spallini dopo una vittoria

Un campionato, specie nel girone di ritorno, spesso condotto al vertice (complici anche i ripetuti passi falsi di Verona e Frosinone) e che è giunto al suo felice epilogo al cospetto di una sconfitta, quella subita a Terni nella penultima giornata. Il distacco però dalle inseguitrici è tale che anche la matematica ormai può sancire il suo primo verdetto: la Spal torna in serie A a distanza di 49 anni dalla sua ultima partecipazione.

La Spal è rimasta nel cuore di tanti vecchi tifosi di un calcio d’annata, quello dei magnifici anni ’60, quando non solo il serbatoio, il vivaio diremmo adesso, della squadra era tra i più prolifici nel lanciare futuri campioni, ma soprattutto la prima squadra riusciva a regalare grandi soddisfazioni a una tifoseria calda e appassionata.

La Spal edizione 2016/2017 è stata capace di mettere in fila avversarie più quotate e più attrezzate sulla carta, come Verona e Frosinone, Bari e Carpi, grazie a un gioco redditizio ma a tratti pure spettacolare, come si evince dai tanti gol fatti. C’è riuscita grazie alla forza di un gruppo di giocatori coeso, maturo, e sicuro dei propri mezzi, che dalla sua ha avuto come principale qualità una continuità di rendimento e di risultati che alle dirette rivali è mancato durante varie parti del torneo.

Ecco le mie pagelle agli splendidi protagonisti di questa impresa, moltissimi dei quali presenti anche nella precedente promozione dalla Lega Pro alla serie B, segno che nascosti c’erano dei valori evidentemente molto più grandi rispetto a quello che si pensava.

SOCIETA’ 10 – Il Presidente Mattioli, attaccatissimo alla squadra, alla città e ai colori, ha cominciato a credere nell’impresa durante la pausa natalizia, quando già la sua Spal si stava avvicinando minacciosa ai piani alti della classifica.  Decisivo l’apporto del direttore generale Davide Vagnati nell’operare al meglio sul mercato, specie a gennaio, quando la società scelse di investire pesantemente, con innesti di esperienza e classe, rinforzando l’attacco con l’aggiunta di un big per la categoria come Floccari, subito integratosi nell’ambiente. Si è voluto mantenuto un basso profilo, pur lasciandosi trasportare (giustamente) dall’entusiasmo sempre più crescente della tifoseria. Ora il compito di proseguire sulla falsariga delle ultime due stagioni, di certo la sfida più difficile ma anche la più ambiziosa, quella di consolidare la Spal nella massima serie, facendo rinverdire i fasti degli anni 60 di patron Paolo Mazza.

Semplici si è dimostrato un ottimo tecnico, con lui la favola Spal può continuare anche in serie A

SEMPLICI 10 – Che fosse un allenatore capace, coraggioso e intraprendente, lo si sapeva sin da quando guidava le giovanili della Fiorentina. In terra ferrarese ha confezionato il suo vero capolavoro, attirando così le attenzioni di piazze di categoria superiore. Non ha voluto stravolgere la squadra che tante gioie gli aveva regalato, inserendo solo quei giocatori che potessero contribuire ad accrescerne il tasso tecnico. Poco turn over ma mirato e alla fine è riuscito a dare spazio a tutti, facendo sentire ogni giocatore parte di un grande progetto.  Con costanza e tanta bravura, ci è arrivato da solo, con le sue forze, alla tanto agognata serie A, mettendo in fila tecnici più navigati e che guidavano delle fuoriserie.

Meret, classe 1997, è uno dei volti nuovi del calcio italiano. Può consacrarsi come uno dei migliori portieri della sua generazione

MERET 9 – Un predestinato, al pari dell’ex compagno nell’Udinese Scuffet, il più giovane dei due ha ormai ribaltato le gerarchie, disputando al suo primo campionato da professionista un torneo impeccabile, senza sbavature, con la sicurezza e la tranquillità del più consumato fra i portieri. Convocato persino da Ventura e nel mirino dei grandi club, potrebbe essere lui l’erede di Buffon alla Juve.

BONIFAZI 8,5 – Altra fragorosa scoperta, altra fenomenale intuizione della società che ha creduto nelle doti di questo aitante difensore, di scuola Toro, che stava faticando eccome a imporsi da professionista, avendo raccolto poco più che briciole nelle precedenti esperienze in Lega Pro con Benevento e Casertana. A vederlo giganteggiare al cospetto di navigati attaccanti di serie B, allo stesso tempo destreggiarsi egregiamente palla al piede nelle avanzate offensive così come imporsi al centro della difesa, attento e sicuro, non ci pare azzardato prevedere per lui un grande futuro in serie A. Ventura lo ha già chiamato per uno stage con la Nazionale e continua a monitorarlo.

VICARI 8 – Mai su questi livelli, il suo rendimento è stato costante e pian piano, gara dopo gara, è diventato sempre più padrone della difesa, di cui si faceva perno con Bonifazi e Cremonesi ai lati. Velocissimo, abile nelle chiusure, siamo curiosi di verificarne l’efficacia nella categoria superiore. E’ dai tempi dei precoci esordi a Novara che si dicevano meraviglie sul suo conto. A 23 anni potrebbe arrivare la consacrazione definitiva.

CREMONESI 8 – Ormai lo si può definire un esperto delle promozioni ma chi se lo immaginava a bissare l’impresa dopo quella vissuta l’anno prima con il Crotone? L’esperto difensore, vicino ai 30 anni, merita una chance in serie A. Pochi nel suo ruolo sanno usare bene entrambi i piedi, intervenire puliti sugli avversari e di tanto in tanto trovare la via del gol. Lo ricordo giovanissimo, protagonista di un Mondiale Under 17 a fare coppia difensiva con De Silvestri. A differenza dell’ex laziale, Cremonesi ne ha dovuto masticare di gavetta, rimanendo a lungo fedele ai colori grigiorossi della Cremonese, città dove è nato e ha mosso i primi passi nel calcio sin dalle giovanili. Non è mai troppo tardi però per sfondare ad altri livelli.

LAZZARI 7.5– Un’ autentica freccia, inesauribile sulla fascia destra, quanto ha corso per tutto il campionato! Un giocatore simbolo della squadra, che ha saputo adattarsi alla grande in un campionato per lui inedito, sacrificando magari qualcosa in zona offensiva ma dimostrandosi utilissimo alla causa e, a conti fatti, in grande crescita. Partito dai Dilettanti è arrivato in serie A solo con sudore e tanta costanza, nessuno gli ha mai regalato nulla.

SCHIATTARELLA 8 – innesto di grande esperienza, ovunque ha giocato ha lasciato un ottimo ricordo di sé per l’attaccamento alla maglia, la grinta, la personalità. Ha suonato spesso la carica, non abbattendosi mai, neanche agli inizi del campionato, quando la Spal doveva ancora prendere le misure al campionato.

ARINI 7 – il trentenne centrocampista, giunto l’estate scorsa dopo tanti campionati (e tanti km percorsi) con la maglia dell’Avellino, era quello che ci voleva per garantire peso e la giusta esperienza in mezzo al campo. Mariano non si è risparmiato nemmeno qui a Ferrara, entrando nel cuore dei tifosi grazie alle sue innati doti di combattente, di equilibratore, di abnegazione. Ha anche accettato a un certo punto del torneo di non essere più fra i titolarissimi, ma poi il suo spazio lo ha sempre trovato, dando in cambio prestazioni sempre ben oltre la sufficienza.

CASTAGNETTI 7.5 – Al suo primo torneo di serie B, il regista ha mostrato quelle doti che lo avevano fatto accreditare come uno dei migliori interpreti nel ruolo in Lega Pro. Incurante del salto di categoria, ha giostrato in mezzo al campo con autorevolezza, maestria, mostrando la calma dei forti e all’occorrenza pure un gioco “maschio”, ruvido, capace di ingabbiare e tenere a freno avversari più dotati tecnicamente.

Una tipica azione arrembante di Luca Mora, pilastro della squadra anche in questa stagione

MORA 8,5 – Leader autentico, trascinatore, preziosissimo in zona gol, stantuffo inesauribile da interno sinistro, sempre pronto a supportare i compagni e a lanciare la carica quando le cose si mettevano male in campo. Un’arma tattica sono stati spesso anche i suoi improvvisi tiri da fuori area. Da confermare assolutamente anche in serie A, categoria che potrebbe far risaltare ulteriormente le sue doti.

COSTA 7.5 – Giunto a gennaio dal Chievo per sostituire il gioiellino Beghetto, passato al Genoa, l’ex enfant prodige (dei clivensi era stato leader in un vittorioso campionato Primavera) sembrava a un bivio della carriera. Rimanere un’incompiuta o partecipare a una grande impresa? Alla fine il buon Filippo ha optato per la seconda, mettendo il suo nome fra gli autentici protagonisti della promozione. Terzino sinistro che una volta avremmo definito fluidificante, ha messo in mostra grandi doti: la velocità in primis, poi la facilità di andare sul fondo e crossare. Si può dire che non abbia fatto rimpiangere il pur bravo Beghetto, finito a immalinconirsi sulla panchina del Genoa.

FLOCCARI 8 – Il suo innesto a gennaio è stato rivelatore dei veri propositi della Spal. Con Floccari a completare i quadri offensivi, le squadre candidate alla promozione in A avevano veramente capito di dover fare i conti anche con i ferraresi. Tanti i gol pesanti messi a segno dal buon Sergio, che con Antenucci ha composto un duo d’attacco formidabile.

Antenucci, con la sua classe e la sua predisposizione mai sopita al gol, è stato determinante ai fini della promozione della Spal

ANTENUCCI 8,5 – Il grande acquisto dell’estate scorsa, un colpaccio dicemmo tutti all’epoca. Perché di Antenucci e della sua verve, della sua pericolosità in zona gol, non c’eravamo certo dimenticati, nonostante la lunga parentesi inglese al Leeds. Ha saputo guidare i compagni, molti dei quali poco avvezzi alla serie B, si è calato con grande umiltà nella nuova realtà e ha mostrato tanta voglia e motivazione. Si è rimesso in gioco e ha illuminato il fronte offensivo della squadra, mostrando grande affiatamento sia con Floccari da gennaio, che con il più giovane Zigoni nella prima parte della stagione.

ZIGONI 7 – Gianmarco da quando è giunto a Ferrara due anni fa, ha smesso i panni di “figlio di” per diventare quello che è: un buonissimo attaccante di categoria (anche se a 26 anni i sogni di gloria non gli sono certo preclusi). Ha la caratteristica, ottima per chi giostra là davanti, di “sentire” la porta, di trovare la via della rete in modi magari anche poco consoni, di riflesso, di istinto. Ha ceduto la titolarità a Floccari ma lo stesso ha timbrato il cartellino sovente anche da subentrato. Preziosissimo, una risorsa importante.

GIANI 7– Voto meritato anche per il Capitano, sebbene a un certo punto della stagione (dall’esplosione di Bonifazi suppergiù) abbia visto con meno continuità il campo da titolare. Difensore esperto, dalla carriera simile a una montagna russa (le grandi promesse con le giovanili dell’Inter, dove giganteggiava a fianco di Andreolli), i saliscendi tra B (dove ha soggiornato a lungo con il Vicenza) e Lega Pro (dove era finito addirittura in Seconda Divisione). Ma proprio qui, nel punto più basso della sua carriera, ha trovato la Spal, facendola diventare “sua”. Subito leader carismatico, dall’alto di una grande classe, si è rimboccato le maniche, ha ritrovato un entusiasmo forse perduto e ha contribuito enormemente al doppio salto, fungendo da esempio per i compagni più giovani.

FINOTTO, SCHIAVON, DEL GROSSO, GASPARETTO 6.5 – Hanno dato il loro contributo di presenze facendo rifiatare i titolari e mostrandosi affidabili. Meno chances (per motivi diversi) hanno avuto il difensore Silvestri, e i più giovani come il secondo portiere Marchegiani (figlio del grande Luca), gli attaccanti Costantini e Ghiglione (quest’ultimo convocato da Evani per l’imminente Mondiale Under 20 al via tra una settimana) e la promessa Pontisso, centrocampista ex Udinese spesso fermo ai box in questa stagione.

 

Bilancio migliori giovani della serie A al termine del girone d’andata: finalmente sono protagonisti i calciatori italiani

Da anni si dice che la serie A non sia più un campionato appetibile per gli assi stranieri, ma forse nemmeno per i talenti emergenti internazionali.

Alla base di questo, non scopro certo l’acqua calda, c’è il fattore economico, più che strettamente tecnico. Spesso i due fattori viaggiano di pari passo, ma è indubbio che negli anni ‘80/’90 se il nostro veniva definito – a ragione –  il campionato più bello del mondo, era stato anche per l’arrivo in massa di autentici fenomeni (Maradona, Platini, Zico, Falcao, Rummenigge, gli olandesi del Milan, Matthaus, fino a Ronaldo, Zidane, Figo...), uniti a una generazione di calciatori italiani mica male.

Il colpo di coda dell’ondata di fuoriclasse stranieri si ebbe con Ibrahimovic che, invero, è più da annoverarsi tra i colpi a effetto di mercato, in quanto lo svedese quando giunse alla Juve era ancora un embrione del campione che sarebbe da lì a poco diventato.

Poi si è dovuto rispolverare l’arte dell’arrangiarsi applicata al calcio, anche se il richiamo del nome esotico da dare in pasto al tifoso è sempre in auge. A scapito di tante promesse delle giovanili azzurre è stato sperperato un vivaio che avrebbe potuto dare un cambio generazionale adeguato al gruppo dei vincitori mondiali del 2006. Nomi improbabili sono andati a infoltire rose delle nostre compagini in serie A, senza dare riscontri eclatanti sul campo.

Giocoforza si è reso necessario l’inserimento dei giovani calciatori italiani; quasi per inerzia verrebbe da dire, visti gli insuccessi nelle ultime due edizioni dei Mondiali.

Io, da sostenitore del calcio giovanile, non mi auspico certo che vengano inseriti tanto per, o perché lo impone la Federazione, né pretendo che si rivelino campioni alle prime uscite ma che almeno venga data un’opportunità di misurarsi col calcio che conta ai giocatori più talentuosi.

Da sempre almeno nel calcio dovrebbe vigere la “regola” della meritocrazia (poi sappiamo bene che le influenze almeno nella prima parte di certe carriere ci possono stare): puoi chiamarti Pelè ma se sei scarso non giochi.

E allora l’esplosione del Made in Italy adattato al contesto calcistico è dovuto sicuramente alla necessità che si fa virtù, ma anche perché forse siamo di fronte, non dico a una nidiata migliore, ma a una maggiore consapevolezza dell’intero movimento, quello sì.

Ci si è resi conto che è giusto, anche etico se vogliamo, dare almeno una chance a quelli che sembrano i più meritevoli. Che si giochino le proprie carte, che abbiano la possibilità di sbagliare, ma che provino a mettere il piede sul campo dei “grandi”.

Parallelamente alla crescita di alcuni nostri giocatori, finalmente abili e protagonisti in Nazionale (i vari Belotti, Bernardeschi, Romagnoli, Gagliardini, Rugani, Sturaro, attendendo Berardi, Locatelli e gli altri) si sono messi in luce stranieri che, contrariamente a quanto accaduto negli anni scorsi, stanno godendo di meno clamore mediatico rispetto ai corrispettivi italiani.

Squadra per squadra provo a evidenziare quali under 23, nati dal 1994 in poi – italiani e stranieri –  hanno messo in risalto buone potenzialità in questo primo importante scorcio di stagione

ATALANTA

Quello che è considerato uno dei migliori serbatoi di sempre del calcio nostrano, dopo anni in cui faticavano a emergere campioncini, sta tornando agli antichi splendori, e da un paio di stagioni a questa parte si stanno raccogliendo i meritati frutti.

Lo scorso anno fu il centrocampista Grassi (’95) a far parlare di sè, finendo addirittura a Napoli a gennaio ma poi fuori gioco a causa di un infortunio. Bruciò le tappe, laddove molti compagni della Primavera si stavano facendo le ossa altrove, specie in B.

La ruota è girata dal verso sbagliato e ora è lui a dover dimostrare nuovamente di starci bene a grandi livelli, dopo che nel frattempo nel ruolo sono emersi prepotentemente altri giocatori del vivaio: l’universale  Kessie (’96) e il già citato Gagliardini (’94, a cui ho dedicato il post precedente), ormai prossimo a vestire un’altra casacca nerazzurra, quella dell’Inter.

Ottimo il rendimento dell'ivoriano Kessie, centrocampista che ha destato l'interesse di prestigiosi club

Ottimo il rendimento dell’ivoriano Kessie, centrocampista che ha destato l’interesse di prestigiosi club

Benissimo sta facendo anche l’altro atalantino doc, Caldara (’94), centrale difensivo pulito, rigoroso, bravo nelle chiusure e negli anticipi e insolito goleador, già promesso alla Juve. Anche la punta scuola Milan Petagna (’95) si sta rivelando come uno degli uomini nuovi del calcio italiano, in grado di soffiare il posto all’esperto Paloschi. Pur segnando col contagocce, è stata notevole la crescita tecnica di questo massiccio centravanti, abilissimo nel far muovere alla perfezione le pedine d’attacco che giostrano al suo fianco.

Probabilmente nei mesi a seguire sentiremo parlare dei “ragazzini terribili” del 1999: il regista Melegoni, il difensore Bastoni e la punta ivoriana Latte, che con il gioiello Capone forma una delle coppie più temibili dell’intero campionato Primavera.

Gli stranieri in casa atalanta si difendono bene, oltre a veterani come capitan Gomez, Kurtic, Toloi e Berisha, sta trovando sempre più spazio l’interno Freuler, anche se a quasi 25 anni non può più essere considerato un giovanissimo, nemmeno per un paese “per vecchi” come l’Italia.

BOLOGNA

Stagione anomala quella degli emiliani, altalenante e finora avara di veri exploit, dopo aver a tratti incantato col gioco brillante e ben organizzato dato dal tecnico Donadoni sin dal suo insediamento l’anno scorso.

Lo stesso vale per il percorso sin qui condotto dai giovani del Bologna, a partire da quel Donsah (’96), di cui fino a pochi mesi fa si parlava come di un fenomeno in pectore del calcio internazionale, seguito dalla Juve e da importanti club inglesi. Dinamismo, grinta, velocità, conclusioni, fantasia erano condensate ad ampie dosi nel centrocampista ex Verona, ma evidentemente il suo cammino di crescita deve ancora ultimarsi. Il campo lo sta vedendo col contagocce, superato ben presto nelle gerarchie dal più misurato e meno esuberante Nagy (’95), protagonista a sorpresa della rediviva Ungheria vista agli Europei l’estate scorsa. E’ un regista difensivo, dal grande senso tattico, prezioso più che spettacolare.  Nella stessa zona del campo agisce anche il più focoso e dinamico Pulgar (’94), già nel giro della forte nazionale cilena. Non è titolare fisso ma spesso è stato chiamato in causa da Donadoni.

Citazione d’obbligo anche per i due italiani classe 1994 Di Francesco, figlio del tecnico del Sassuolo e il terzino sinistro Masina, marocchino di nascita ma che ha optato per la Nazionale azzurra, esordendo con l’Under 21. Se il primo, pur avendo giocato spesso e segnato anche un gol, non rientra quasi mai fra i titolari, il secondo invece è pedina fissa tra gli 11 in campo, già nel mirino di club di primissima fascia come la Juventus.

Poche chance stanno avendo il terzino Mbaye (’94), ancora acerbo a certi livelli, dopo la buona partenza da professionista a Livorno e l’iter giovanile con la maglia dell’Inter, e il poderoso attaccante Sadiq (’97), capace di segnare 2 gol in poche apparizioni con la maglia della Roma nella passata stagione ma sin qui poco utilizzato.

CAGLIARI

Pochi sembrano essersi accorti dei progressi compiuti dal centrocampista Barella (’97) in questi primi mesi di serie A. Forse perché gioca già con piena padronanza nei propri mezzi e con il piglio del veterano. Da sempre nel giro delle nazionali azzurre, è ancora esile sotto il profilo fisico ma tecnicamente e soprattutto tatticamente sta migliorando di gara in gara, avendo arretrato il suo raggio d’azione, non più trequartista ma giocatore a tutto campo (ciò che in fondo si richiede a un centrocampista moderno).

L’altro enfant du pays, il terzino sinistro Murru (’95) è da tempo nei radar degli addetti ai lavori, sia per il ruolo storicamente avaro di buoni interpreti, almeno negli ultimi 10/15 anni, sia per le qualità tecniche e fisiche. Tuttavia deve ancora esprimere tutto il suo potenziale e spesso è stato messo alle corde dagli attaccanti avversari.

Per il resto l’ossatura della squadra sarda è composta da giocatori esperti, alla ricerca di una salvezza che pare alla portata, visto il buonissimo girone d’andata e il vantaggio notevole acquisito sulle dirette concorrenti.

CHIEVO

Anche nel Chievo è dura la vita per i giovani virgulti. La squadra è molto compatta, quadrata, solida e se gioca a memoria è anche per la presenza costante negli anni di elementi navigati in quasi tutti i ruoli. Per questo sono rimaste solo le briciole in questa prima parte di stagione  all’estroso Parigini (’96), talento delle giovanili azzurre, inseguito da mezza serie B, dove con ogni probabilità andrà in prestito a gennaio, al nazionale belga under 21 Bastien (’96) e al terzino sinistro Costa (’95) che con i clivensi vinse addirittura uno storico scudetto Primavera tre stagioni fa.

CROTONE

Un impatto complicato quello della matricola assoluta Crotone con la nuova prestigiosa realtà della serie A, ma la sensazione è che i calabresi se la possano quanto meno giocare con le dirette concorrenti, al fine di raggiungere l’obiettivo salvezza.

L’ossatura è in gran parte composta, a mio avviso giustamente, dai calciatori che a giugno conquistarono sul campo la massima serie. A questi però andavano aggiunti elementi di categoria; il mercato di gennaio giunge propizio per incrementare il coefficiente di esperienza che manca.

In un contesto obiettivamente difficile sta faticando a palesare la sua buona qualità il centrocampista cresciuto nella Fiorentina Capezzi (’95), con un curriculum giovanile di tutto rispetto, avendo indossato tutte le maglie della Nazionale, dall’Under 16 alla 21.

Nonostante ciò, è una pedina fissa anche in serie A, mentre lo stesso non si può dire dell’ex compagno nelle giovanili viola Fazzi (’95), che dopo un buon torneo cadetto in B non è riuscito in questo primo scorcio di stagione a mettersi particolarmente in mostra e pare per lui vantaggioso scendere di un gradino per completare il suo percorso di crescita.

EMPOLI

Dopo le due splendide stagioni targate Sarri e Giampaolo, questo terzo campionato consecutivo in A per i toscani si è rivelato almeno all’inizio più ricco di insidie del previsto. Non tanto per il valore delle avversarie, praticamente sempre rimaste dietro a loro in classifica, ma per un ridimensionamento, sul piano del gioco e dei risultati, della squadra. Nuovo il tecnico Martusciello, anche se da tantissimi anni nell’ambiente, prima ancora come calciatore protagonista in A di un altro ciclo altrettanto positivo negli anni ’90, e nuovi diversi elementi della rosa, che di anno in anno si vede indebolita di alcuni fra gli elementi migliori (si pensi nelle recenti stagioni ai casi di Rugani, Tonelli, Zielinski, Paredes, Vecino, Mario Rui…).

Eppure nelle ultime partite il trend è tornato positivo e i risultati favorevoli in tutti gli scontri diretti stanno a testimoniare di una qualità generale superiore. Il gioco si è fatto più utilitaristico, forse perché la mediana, che ora si poggia fermamente su Diousse (’97 cresciuto nel vivaio empolese) dopo gli approcci della stagione precedente, è fatta più di fisicità che non di tecnica pura. Proprio il senegalese è una delle note liete del campionato, capace di arpionare molti palloni e di saperli rigiocare con efficacia.

Anche il vivaio empolese, al pari di quello dell’Atalanta e della Roma, si è contraddistinto negli ultimi anni per aver lanciato tanti elementi tra i professionisti. Nessuno dei Primavera edizione 2015/16 si sta affacciando per il momento in prima squadra (almeno l’attaccante Piu – classe 1996 –  avrebbe potuto far comodo, visto come si sta ben comportando nel prestito allo Spezia), ma in pianta stabile nell’11 titolare tra i leader ci sono i due cresciuti in casa Saponara e Pucciarelli, che giunsero in finale nel massimo campionato giovanile ormai parecchi anni fa.

La filosofia di gioco e i trascorsi del club però contemplano ancora l’utilizzo massiccio di under 23, quali l’italo brasiliano Jose Mauri (’96), esordiente precoce ai tempi di Parma e già passato da una big (seppur all’epoca in fase di transizione come il Milan), il promettente nazionale giovanile ex Inter Dimarco – che qualche soddisfazione in A se la sta togliendo da terzino sinistro –  e l’interno di fantasia Tello (’96), mentre rimane ad oggi un oggetto misterioso l’attaccante georgiano Chanturia (’96).

Insomma, la salvezza dell’Empoli anche quest’anno molto probabilmente passerà dai giovani.

FIORENTINA

Non ho ben capito la strategia di mercato della squadra viola durante l’estate, né a dirla tutta il progetto tecnico tout court che sta alla base di un campionato sin qui condotto tra alti e bassi, tra la sensazione che di materiale buono su cui lavorare e conseguire risultati ce ne sia, ma che allo stesso tempo non sia ancora stato sfruttato a dovere.

Tanti ad esempio i calciatori stranieri, privi di pedigree internazionale o dal curriculum giovanile di rilievo inseriti in rosa, alcuni dei quali il campo lo hanno visto ben poco, penso a Toledo (’96), Diks (’96) o Perez (’98). Sta emergendo Cristoforo, “ormai” 24enne, ma solo a sprazzi abbiamo visto le sue doti, ancora non si è capito che peso specifico possa avere nella squadra, se Paulo Sousa intende puntarci fino in fondo.

Di contro mentre tutti attendevano il figlio d’arte Hagi (’98), quasi inaspettatamente ne è emerso un altro: Federico Chiesa, di un anno più grande rispetto al giovane rumeno (’97).

E pensare che nelle giovanili, almeno fino allo scorso anno, per il figlio del grande Enrico, uno dei migliori bomber degli anni ’90, gli addetti ai lavori non si erano certo prodigati in particolari elogi, visto che sembravano molto più pronti di lui altri giocatori come l’ala Minelli (’97) o gli africani Bangu (’97) e Gondo (’96), che in alcune gare del torneo Primavera facevano sfracelli.

Invece Federico sta dimostrando grande carattere, forza, personalità, ricordando a tratti l’estro e la velocità del padre, oltre che somigliargli fisicamente. Se continua a crescere così, credo che ne sentiremo presto parlare anche in chiave Nazionale A.

Finlamente sta esplodendo in tutto il suo talento Federico Bernardeschi, erede dei grandi numeri 10 viola

Finalmente sta esplodendo in tutto il suo talento Federico Bernardeschi, erede dei grandi numeri 10 viola

Su Bernardeschi (’94) poco da aggiungere: dopo gli stenti iniziali di stagione, sta trascinando i compagni, leader in campo e sicuro protagonista azzurro negli anni a venire, oltre che del prossimo calciomercato.

GENOA

La schizofrenica compagine delle ultime sessioni di calcio mercato sta confermando la regola, ma il bello di questa società è che riesce, grazie a un pregevole lavoro di scouting a impolpare sempre la rosa in modo adeguato, lanciando sul mercato giovani italiani e stranieri in maniera univoca, riuscendo allo stesso tempo anche a puntare su calciatori in cerca di rilancio (clamorosi gli esempi di Motta o Perotti).

In ambito locale solo un paio d’anni fa fece capolino in prima squadra il mediano Mandragora (’97), poi finito al Pescara via Juve e protagonista di un autentico boom, sia con gli abruzzesi, sia in Under 21, fino al brutto stop per infortunio. E’ un patrimonio del nostro calcio, speriamo si riprenda in fretta.

Per un Ntcham (’96) che tarda a esplodere, nonostante le meraviglie giovanili (a livello tattico però ancora si deve capire in quale zona del campo renda di più) sta letteralmente esplodendo il Cholito Simeone (’95), già che eravamo in tema di figli d’arte… Una punta rapida, mortifera in area, in grado di sostituire egregiamente Pavoletti a suon di gol.

Il Cholito Simeone ha avuto uno straordinario impatto con la nostra serie A

Simeone jr ha avuto uno straordinario impatto con la nostra serie A

Ocampos e Ninkovic (entrambi ’94) stanno dando il loro contributo, specie sul primo ci sono tante attese, visti i trascorsi con le nazionali giovanili dell’Argentina e il passaggio milionario al Monaco.

Sono arrivati poi di recenti due tra i migliori prospetti italiani dell’intera serie B: la punta Morosini (’95) dal Brescia, da tempo nel mirino dell’Inter e il laterale Beghetto (’94) dalla Spal. Avranno le loro chance in serie A.

Riflettori puntati, ma realisticamente più in prospettiva, per l’attaccante Pellegri (addirittura un 2001), che ha già messo piede in A, stuzzicando la curiosità e ingolosendo mezza Europa. Visto che in questi casi è consigliabile volare bassi, il patron Preziosi ha già dichiarato che Messi alla sua età non era così forte!!!

INTER

Messo a segno il colpo Gagliardini, è indubbio che qualcosa stia andando storto con il brasiliano Gabriel Barbosa (’96), che pare “comico” continuare a chiamare Gabigol. In Patria a ragione reclamizzato come possibile astro nascente dell’intero movimento calcistico e in Italia considerato alla stregua di un Ufo. Della serie: chi l’ha visto? Nonostante il cambio tecnico e un ambientamento che in teoria dovrebbe essere a buon punto, il suo minutaggio in campo è davvero irrisorio. Mentre il suo “gemello” Gabriel Jesus sta in effetti confermando quanto di buono detto sinora sul suo conto, mi auguro che, cambiando aria, anche Barbosa possa riprendere il suo percorso di crescita lontano dall’Inter, almeno in questa stagione. Farebbero bene però a visionarlo, cercando di evitare quanto accaduto con Coutinho, nel frattempo diventato uno dei migliori al mondo.

Miangue (’97) e Gnoukouri (’96) godono giustamente di grande credito presso gli addetti ai lavori e meritano di dimostrare le loro qualità, facendosi le ossa altrove per tornare utili alla causa il prossimo anno.

L’Inter a livello Primavera ma non solo è un’autentica fucina di talenti, ma come spesso accade per un giovane è oltremodo faticoso ricavarsi spazio nelle cosiddette big.

Ne sa qualcosa ad esempio il difensore Yao (’96): reduce da un convincente prestito al Crotone, protagonista con 30 presenze della trionfale cavalcata dello scorso anno, con promozione storica in serie A dei calabresi e rimasto a sedersi il più delle volte in tribuna. Ha enormi potenzialità nel ruolo e potrebbe diventare un crack. Mi auguro a gennaio vada in prestito magari in serie A, lo vedrei bene nello stesso Crotone, dove ritroverebbe vecchi compagni in terza linea.

Scalpita infine la punta Pinamonti (’99), uno dei migliori della sua generazione.

JUVENTUS

La forza della Vecchia Signora negli ultimi anni è stata anche quella di saper inserire, magari gradualmente, alcuni fra i più promettenti calciatori italiani: sono così giunti in organico il difensore Rugani (’94) e prima ancora Sturaro, di un anno più vecchio e già in Nazionale con Conte agli Europei.

Il centrale difensivo RuganiSta sfruttando nel migliore dei modi le occasioni concesse dal tecnico Allegri e appare molto più sicuro rispetto a un anno fa

Il centrale difensivo Rugani sta sfruttando nel migliore dei modi le occasioni concesse dal tecnico Allegri e appare molto più sicuro rispetto a un anno fa

Mentre si attendono due classe ’95, lo sfortunato Mattiello, cresciuto nel vivaio di casa e a lungo gravemente infortunato, e il croato Pjaca, schierato col contagocce, prima per non bruciarlo, sulla falsariga del Dybala degli inizi e poi a causa di guai fisici, ha esordito la punta Kean (2000), primo italiano nato nel nuovo millennio a mettere piede in serie A.

Nonostante da un paio d’anni sia considerato come nuovo fenomeno del nostro calcio, è giusto (e doveroso) andarci cauti e confidare che il ragazzo sappia crescere in modo sereno non soltanto come giocatore, ma anche mantenendo gli atteggiamenti dei coetanei, evitando di sentirsi già una star. L’ambiente bianconero in questo tipo di situazioni sembra in grado di rappresentare una culla adeguata.

LAZIO

Simone Inzaghi – Prima squadra Lazio: un binomio che poteva presupporre quello che in effetti si sta verificando, ovvero l’ingresso tra i professionisti di molti giovani, per lo più provenienti dal prolifico vivaio biancoceleste.

D’altronde il minore dei fratelli Inzaghi aveva ottimamente figurato come tecnico delle giovanili, portando i suoi ragazzi a uno scudetto Primavera, e a sfiorarne altri. I risultati più grandi però sono rappresentati dalle positive prestazioni dei vari Lombardi (’95) e Murgia (’96), entrambi già a segno nella massima serie in questo primo scorcio di stagione, mentre finalmente ha debuttato anche l’attaccante classe ’97 Alessandro Rossi, una spanna sopra i coetanei e autentico satanasso delle aree avversarie.

Stride che in un contesto così felice a deludere siano finora proprio quei giocatori che nelle giovanili vestivano i panni dei leader, addirittura delle star. Penso in primis all’ex capitano di quella compagine Cataldi (’94), atteso alla stagione della consacrazione e purtroppo stranamente involuto, al di là del ridotto minutaggio avuto. Eclatanti in senso negativo i casi del mediano Minala (’96), che dopo gli exploit iniziali e l’eccessivo clamore mediatico (focalizzato a dire il vero, oltre che sulle sue qualità che spiccavano clamorosamente fra i coetanei, anche sulla presunta età falsata), e del “Balotelli biancoceleste” Tounkara (’96), fuoriclasse delle aree di rigore ai tempi in cui duettava con il più vecchio di un anno Keita (’95),  quest’ultimo ormai quasi un veterano per presenze in campo, oltre che tra i punti di forza della squadra. Entrambi erano stati “scippati” alla cantera del Barcellona, un po’ come fece a suo tempo la Sampdoria prendendo Icardi, ma Tounkara, specie per motivi caratteriali ed extracalcistici deve ancora dimostrare tutto.

Tanti altri però stanno cercando di sfruttare al massimo le occasioni offerte dal tecnico, alcuni in maniera particolarmente positiva, fino a ribaltare gerarchie anche consolidate.

Alludo al “portierino” Strakosha (’95), che contende il ruolo all’esperto Marchetti e al “tuttocampista” Milinkovic-Savic (’95), futuro possibile crack del calcio mondiale; si stanno disimpegnando piuttosto bene nelle sporadiche partite da titolari anche il terzino sinistro Lukaku (’94), fratello del più famoso attaccante dell’Everton e della Nazionale belga e più giovane di un solo anno, il velocissimo (ma anche fumoso) attaccante ex Ajax Kishna (’95) e l’aitante centrale difensivo Hoedt (’94), olandese come il più quotato pari ruolo De Vrij, che tra l’altro ha sostituito quando quest’ultimo era infortunato.

Tanta carne al fuoco per la squadra di Inzaghi in materia di giovani, dalla loro maturità dipenderanno molte delle fortune della Lazio.

MILAN

Tanto inchiostro si sta versando – a ragione – sull’effetto trainante del Milan in questa fragorosa riscoperta del Made in Italy in chiave calcistica. D’altronde, giunti a un bivio importante in chiave societaria e con lo spettro concreto di un’altra stagione di transizione, grigia e poco consona per la gloria del club rossonero, Montella ha saputo estrarre dal cilindro, con coraggio ma anche piena consapevolezza del talento a disposizione, gente ormai nota ai più, come il portiere Donnarumma (’99) – sembra impossibile debba ancora compiere 18 anni, vista la sua personalità e la sua forza –  e il regista Locatelli (’98), con i primi vagiti in prima squadra conditi da prestazioni sontuose e gol memorabili, fino alla conquista di un posto da titolare fisso.

Donnarumma può diventare il miglior portiere del mondo. Un patrimonio del calcio italiano

Donnarumma può diventare il miglior portiere del mondo. Un patrimonio del calcio italiano

Fremono anche il polivalente Calabria (’96), invero già protagonista di alcune belle gare sotto la guida di Mihajlovic un anno fa, e alcuni tra i migliori giovani del campionato Primavera, molti dei quali forgiati dall’ex tecnico Brocchi nelle passate stagioni (gente come gli attaccanti Cutrone, del ’98, e Vido del ’97, il fantasista La Ferrara e il centrale difensivo Hadziosmanovic, sempre della magnifica fucina dei ’98). Devono portare un po’ di pazienza ma la sensazione è che sia l’anno giusto per i giovani rossoneri cresciuti in casa di dire la propria sul rettangolo verde di gioco. Il sogno di molti tifosi è quello che si ricrei uno zoccolo duro di milanisti doc, come successe con il Milan degli anni ’80 e in parte ’90.

Importante rimarcare poi come tra i titolari siano sempre più importanti stranieri come l’attaccante esterno Niang (’94), sul quale pesa in negativo la mancanza di continuità di rendimento e il centrocampista Pasalic (’95), in prestito dal Chelsea. Partito un po’ timidamente, il croato, coetaneo dello juventino Pjaca e del napoletano Rog, con i quali divideva i fasti nelle rappresentative giovanili biancorosse, sta guadagnando via via sempre più credito nel ruolo. Non percepito invece il difensore Vergara (’94), al Milan da più di 3 anni ma finora deludente anche nelle esperienze in prestito.

NAPOLI

La prima stagione del dopo Higuain ha consegnato al Napoli e al campionato italiano quello che si stava rivelando, fino al pesante infortunio, il miglior nuovo straniero della serie A, l’attaccante polacco Milik (’94), già noto per essere stato una delle rivelazioni del recente Europeo.

Aveva iniziato alla grande, a suon di gol, il polacco Milik prima di infortunarsi. Ora è quasi pronto a rientrare, per trascinare il Napoli sempre più in alto

Aveva iniziato alla grande, a suon di gol, il polacco Milik prima di infortunarsi. Ora è quasi pronto a rientrare, per trascinare il Napoli sempre più in alto

Forte fisicamente ma anche molto mobile, è un attaccante cui piace lanciarsi negli spazi aperti, ma pure muoversi in area alla ricerca di più soluzioni offensive. Un potenziale crack della serie A e del calcio internazionale.

Per il secondo anno consecutivo è inamovibile sulla fascia destra in difesa l’albanese Hysaj (’94), tra i fedelissimi del confermato tecnico Sarri, che lo lanciò con successo negli anni ad Empoli. Non dotato di un gran piede, compensa bene con la personalità, la grinta e la spinta offensiva, che non fa mai mancare, preferendo partecipare alle azioni d’attacco piuttosto che rimanere ancorato alla sua linea difensiva.

Diawara ha di fatto levato il posto a un altro che figurava tra gli insostituibili dell’allenatore, vale a dire Jorginho. Il giovanissimo mediano (nato nel ’97), reduce da una splendida stagione lo scorso in A con il Bologna, ha sì approfittato del calo di forma dell’italo brasiliano, ma ci ha messo del suo, sfoderando prove consistenti in mezzo al campo e crescendo di qualità nelle prestazioni.  Il croato classe ’95 Rog, invece, ha dovuto accontentarsi solo delle briciole, visto che, nonostante lo richiedessero a gran voce i tifosi e gran parte della stampa, in campo è sceso pochissimo, per un minutaggio risibile. Probabile sia ancora in fase di rodaggio ma il tempo passa e per uno dei più fulgidi talenti europei stare una stagione a guardare non è molto redditizio.

Altro giocatore che si è guadagnato un posto fra gli 11 a suon di partite superbe è l’ex empolese Zielinski (’94), anch’egli già provato da Sarri nell’esperienza toscana. Mi sbilancio nell’affermare che con il mix di doti tecniche e fisiche, di resistenza e corsa, di tecnica e forza, il polacco può diventare uno dei centrocampisti più completi d’Europa, dopo gli inizi da trequartista.

PALERMO

E’ un campionato assai tribolato quello che sta disputando il Palermo, sulla falsariga del precedente, con la differenza che la salvezza da conseguire pare ancora più complicata. La rosa scarseggia non solo in esperienza, ma anche in qualità. Si sta ben disimpegnando la punta ventiseienne Nestorovski che specie all’inizio ha messo a segno gol pesanti ma il resto della truppa straniera giunta in Sicilia sta faticando a dare il contributo richiesto. Pochi i guizzi offensivi degni di nota dei vari Balogh (’96), definito dal presidente Zamparini al suo arrivo come “più forte di Cavani” ma finora a secco nelle poche gare disputate in un anno e mezzo di permanenza in rosanero, Sallai (’97) e Embalo (’96). Specie da quest’ultimo ci si poteva attendere qualcosa in più dopo le belle premesse di Brescia.

Chiaro, in una situazione di obbiettiva emergenza è dura per tutti risaltare. Non lo stanno facendo nemmeno i tre ragazzi prodigio del vivaio, il difensore mancino Pezzella (’97), l’attualmente infortunato Bentivegna (’96), fantasista tutto pepe e invenzioni e la punta esterna Lo Faso, un classe ’98 lanciato frettolosamente nella mischia, come fosse il salvatore della Patria ma purtroppo incapace di pungere sotto porta.

In fondo chi sta facendo maggiormente il suo è il portierino Posavec (’96) che nonostante la giovanissima età guida il reparto difensivo con sufficiente personalità e carattere, sfoderando anche di tanto in tanto delle prestazioni sopra le righe. Certo, i gol incassati sono indubbiamente tanti, ma la stoffa c’è.

PESCARA

Altra matricola in netta difficoltà, dopo un promettente inizio di stagione all’insegna del bel gioco, è la squadra abruzzese allenata da Oddo, tra i più giovani tecnici della A con i suoi 40 anni.

Il mercato di gennaio sta portando calciatori di esperienza in difesa, come Bovo e Stendardo, e probabilmente arriverà qualcuno di peso anche in attacco, magari l’appannato Gilardino degli ultimi tempi, che qui potrebbe dare ancora una grande mano nella lotta per non retrocedere.

In effetti l’attacco è parso, seppur tecnico e di buona qualità in un elemento come il romanista Caprari, molto modesto. Su quest’ultimo si è di fatto poggiato tutto il peso offensivo, essendo ancora acerbo l’ex interista Manaj (’97), e quasi un desaparecido l’altro ex giallorosso Pettinari.

Il promettente Cerri (’96) è una delle speranze azzurre, nazionale giovanile da sempre, e già sotto contratto con la Juve, ma nelle esperienze cadette sinora maturate non ha mai guidato l’attacco a suon di gol, giocando spesso da riserva. Il talento è innegabile e il futuro dalla sua parte, ma sarà in grado di aiutare in modo tangibile una squadra in difficoltà?

Anche difesa e centrocampo sono sembrati reparti quantomeno da puntellare, ma se non altro in mediana si sono messi in luce con buone prestazioni due giocatori ancora giovani ma noti da tempo agli appassionati: l’ex milanista Cristante (’95) e soprattutto l’ex romanista Verre (’94), a dispetto dei 22 anni già piuttosto esperto. Ha giocato poco invece Mitrita (‘95), anch’egli centrocampista.

Si tenterà di trattenere e valorizzare ancora di più il nazionale under 21 azzurro Vitturini (’97), terzino destro dalle spiccate qualità offensive cresciuto nel vivaio pescarese e nel mirino di diverse società cadette.

ROMA

Da sempre può contare su uno dei vivai più vincenti d’Italia, e anche se negli ultimi anni sono stati pochi coloro capaci di affermarsi in prima squadra dopo le esperienze vittoriose nelle giovanili (attualmente il solo Florenzi è titolare fisso e uno degli uomini simbolo, dopo i totem De Rossi e Totti, dai quali probabilmente guadagnerà l’eredità calcistica), sono invero numerosi i giocatori arrivati comunque in serie A in altri club.

Segno che a Trigoria in questo senso si continua a lavorare bene.

Sono quasi tutti stranieri però i pochi under 23 che hanno collezionato presenze in questa prima parte di stagione agli ordini di Spalletti, fra tutti il raffinato regista Paredes e l’esterno mancino brasiliano Emerson Palmieri (entrambi classe 1994). Ancora molto acerbo è sembrato il trequartista verdeoro Gerson (’97), quotatissimo in Patria, che l’allenatore sta cercando sinora con scarso successo di arretrare a regista puro davanti alla difesa.

Solo pochi mesi fa il settore giovanile centrò l’ennesima impresa vincendo uno splendido scudetto Primavera e mettendo in mostra tantissimi campioncini. Di questi in pratica solo il roccioso centrale difensivo Marchizza e il funambolico fromboliere offensivo Tumminello (entrambi del ’98) sono rimasti nella rosa della prima squadra, facendo finora anticamera. Gli altri ragazzi si stanno ben disimpegnando in prestito soprattutto in cadetteria.

SASSUOLO

Riallacciandomi a quanto appena detto riguardo i giovani talenti cresciuti nel vivaio giallorosso, come anticipato prima, in molti stanno diventando protagonisti in A con altre maglie. Alcuni sono ancora di proprietà della Roma ma non sarà facile farli rientrare alla base. Specie coloro che militano con molto merito nel Sassuolo. In una stagione sin qui più ricca di delusioni che di gioie, nonostante il club neroverde sia ormai una bella realtà della serie A, si stanno confermando su buoni livelli il centrocampista dai piedi buoni Pellegrini (’96), già lo scorso anno protagonista qui in Emilia, e Mazzitelli (di un anno più giovane). Bene anche l’apporto sulla trequarti dell’esterno Federico Ricci (’94), reduce dalla stagione boom con il Crotone e gemello del regista Matteo, in forza al Perugia in B.

E’ diventato presto titolare come terzino destro lo spagnolo Lirola (’97), proveniente dal settore giovanile della Juventus. Non ancora vent’anni, li farà quest’anno, stupisce con la sua facilità di corsa, con la sua tecnica e la sua velocità, e per il modo costante in cui accompagna l’azione. Più giovane di un anno, e cresciuto proprio a Sassuolo è il classe ’98 Adjapong, già a segno nelle sue prime presenze in serie A. Polivalente mancino, può giocare in tutti i ruoli a sinistra: terzino, mezz’ala ma anche esterno offensivo. Il suo curriculum è destinato a incrementarsi nel girone di ritorno, visto che con ogni probabilità rimarrà in organico.

Un altro giovane sul quale erano accesi i riflettori era il regista tascabile Sensi, che lo scorso anno per gran parte del campionato strabiliò in B a Cesena, scomodando i paragoni con un certo Verratti.

Fermo a lungo per guai fisici, una volta ristabilito (e approfittando a sua volta dei numerosi compagni infortunati in mediana) ha preso possesso del centrocampo, mostrandosi adatto alla categoria e con margini di miglioramento che potrebbero collocarlo a breve fra i migliori interpreti nel ruolo.

Chiusura per un Under 23 che non ha bisogno di tante parole: Berardi (’94).

E’ pronto per la Nazionale A, dopo le titubanze iniziali del tecnico Ventura, e ripresosi da un infortunio che lo ha tenuto lontano dai campi per tutto il girone d’andata, vuole riprendersi la leadership e ad aiutare i compagni a rientrare in una posizione di classifica più consona alla qualità media della rosa.

SAMPDORIA

In controtendenza col trend attuale, ecco un club che sta puntando più sui giovani stranieri che non su quelli italiani. Eppure non c’hanno visto certo male in società nello scommettere su giocatori di grande qualità come il goleador Schick (’96), autore di gol anche pregevoli e di una costante presenza in area di rigore e che per stazza e certi movimenti può ricordare il giovane Ibra, il centrocampista Linetty (’95) che con il più giovane Torreira (’96) compone la coppia di mediani sempre in movimento, e il forte centrale difensivo Skriniar (’95), che ormai ha guadagnato i galloni da titolare.

E’ andato a sprazzi invece l’atteso esterno belga Praet (’94), in pochi anni divenuto bandiera dell’Anderlecht e nominato addirittura miglior calciatore della Jupiler Pro League, il massimo campionato locale, nel 2014.

Il più giovane di tutti, il terzino destro Pereira (’98), pur non essendo titolare fisso, ha disputato molti minuti, viste le assenze per infortunio del pari ruolo Sala, confermandosi in prospettiva uno dei migliori al mondo, tanto che il Benfica lo vorrebbe riottenere subito per lanciarlo titolare.

TORINO

Per antonomasia è percepita come la squadra con i migliori prospetti italiani in campo. L’ossatura infatti è composta quasi essenzialmente da giocatori del Belpaese, buoni anche per la Nazionale, e l’età media è tra le più basse, anche in elementi cardine come la punta Belotti, l’uomo su cui punterà Ventura da qui in avanti in maglia azzurra, e i centrocampisti Benassi (che con i suoi 23 anni non ancora compiuti rientra pure nella nostra lista d’oro) e Baselli.

Dinamismo, corsa, quantità e qualità sono ben condensate in Benassi, centrocampista granata col vizio del gol

Dinamismo, corsa, quantità e qualità sono ben condensate in Benassi, centrocampista granata col vizio del gol

Mihajlovic è ambizioso e sa di avere tra le mani un organico di qualità, un giusto mix di combattenti, come da sua indole, e piedi fini. Col tempo potrebbe ritrovarsi entrambe le componenti in giocatori come il terzino sinistro Barreca (’95, prodotto del vivaio, campione d’Italia Primavera due anni fa) e l’attaccante esterno Boye (’96), già adocchiati anche in chiave Nazionale, seppur poi il secondo abbia dichiarato di propendere per il suo Paese nativo, l’Argentina.

A centrocampo si tiene d’occhio anche la crescita del regista serbo under 21 Lukic (’96), mentre sembrano ridotte al lumicino le possibilità del ragazzo prodigio Aramu (fantasista classe ’95 che nelle giovanili granata ha sempre fatto la differenza): possibile per lui una nuova destinazione in prestito a gennaio.

UDINESE

Infine la tradizionalmente cosmopolita squadra friulana, che anche quest’anno sta mettendo in mostra alcuni gioielli. Su tutti il francese Fofana (’95), letteralmente esploso con l’avvento in panchina di Delneri, dopo le titubanze iniziali con Iachini, che lo schierava in un ruolo non propriamente suo. Agendo da mezz’ala, da interno, riesce a sfoderare tutte le sue grandi qualità. Fisico possente, tecnica niente male, velocità negli spazi, senso del gol, esplosività nei piedi, tutte doti che lo fanno in qualche modo accumunare al Pogba dei primi giorni juventini. Non a caso in Francia i paragoni erano già partiti e, anche se dal punto di vista tecnico, gli deve sicuramente qualcosa, è indubbio che i progressi evidenziati negli ultimi due mesi siano notevoli.

Fofana è una delle rivelazioni del campionato, impressionante i suoi miglioramenti da inizio campionato

Fofana è una delle rivelazioni del campionato, impressionanti i suoi miglioramenti da inizio campionato

Molto bene anche il meno utilizzato Jankto (’96), a segno anche di recente nella gara interna contro l’Inter, poi persa dall’Udinese. Impressionò positivamente anche nel prestito ad Ascoli, ma sta ulteriormente migliorando in serie A.

La punta Perica (’95) è capace spesso di incidere in fatto di gol anche pesanti, ma gli tocca farlo il più delle volte a partita in corso, ferma la titolarità in avanti dell’assortita coppia Thereau – Zapata.

Poche luci finora dal trequartista argentino De Paul (’94), subito impossessatosi di una maglia da titolare dietro le punte ma poco produttivo in termini di assist e gol. Può dare di più.

Inaspettatamente sta giocando molto il centrale mancino brasiliano Samir (’94), che mister Delneri preferisce far giostrare prevalentemente da terzino sinistro. Molto attento in difesa, deve migliorare nell’accompagnare l’azione ma è una bella scoperta, dopo le sporadiche apparizioni nella scorsa sfortunata stagione con la maglia del Verona.

Infine tre nomi molto quotati che il campo proprio non lo hanno visto mai: il portiere Scuffet (’96), ex enfant prodige del calcio italiano, prematuramente etichettato come il nuovo Buffon dopo le prime convincenti presenze ormai due anni fa; la mezzapunta brasiliana Lucas Evangelista (’95) e soprattutto il fenomeno emergente del calcio croato Balic (’97), regista validissimo dal punto di vista tecnico e soffiato addirittura a Real Madrid e Barcellona, ma evidentemente non ancora pronto per questi palcoscenici.

Una carrellata lunga di nomi, come non accadeva da anni, a rimarcare ancora una volta come i giovani calciatori possano rappresentare veramente il futuro della nostra serie A, riportandola non dico agli antichi fasti ma per lo meno a buoni livelli.

A meno che non si assista anche da noi all’invasione di investitori stranieri in grado di invertire la rotta e di riportare qui alcuni autentici big internazionali che farebbero da traino per il miglioramento generale del livello del nostro campionato.

La giusta via di mezzo fra le due situazioni sarebbe l’ideale per non disperdere i tanti talenti azzurri che ancora cercano la loro consacrazione.